Cassa integrazione guadagni ordinaria e causale “eventi meteo”
Ispettorato Nazionale del Lavoro, nota n. 5056 del 13 luglio 2023...
24 Luglio, 2023 LabourIl Dipartimento di diritto del lavoro, della previdenza sociale e relazioni industriali offre assistenza globale ad imprese, enti pubblici e privati cittadini in tutti i settori di competenza.
I professionisti del Dipartimento hanno maturato una significativa competenza nel contenzioso in qualsiasi grado di giudizio.
L’attività del Dipartimento è focalizzata sulle seguenti attività:
BIOGRAFIA
Laura in Giurisprudenza – maxima cum laude.
Ha prestato servizio presso le Direzioni Risorse Umane di aziende multinazionali e bancarie
Iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Roma
Dopo aver operato inizialmente come civilista, vanta una pluriennale esperienza nelle discipline del diritto e del lavoro e della privacy
È stato relatore in numerosi convegni organizzati da Università ed Enti specializzati
È autore di numerosi libri ed oltre 60 articoli.
Abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
LIBRI
– Il trasferimento del lavoratore
– Il rapporto di lavoro del dirigente
– Il nuovo collocamento obbligatorio
– Il lavoro notturno
– La tutela della donna nel rapporto di lavoro subordinato
– Mansioni e rapporto di lavoro subordinato
– Le successioni mortis causa
– Le assenze nel rapporto di lavoro subordinato
– Il potere disciplinare
– La legge Biagi e la nuova disciplina dei rapporti di lavoro
– Licenziamento, trasferimento, mobbing, percorsi giurisprudenziali
– Licenziamento, lavoro a progetto, agenzia
– Inside the mind, employment law client strategies in Europe – employment law practices in Italy
– Adempimenti privacy per professionisti ed aziende
– “Smart Working – Disciplina e scenari” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi
– “La privacy ed il rapporto di lavoro subordinato” di Corrado Cardarello e Gabriele Lipari
AREA DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali, Privacy
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Laurea in Giurisprudenza – Università di Roma “La Sapienza” (1992).
Abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione.
Si occupa di diritto del lavoro e della previdenza sociale; relazioni industriali, licenziamenti individuali e collettivi, ha assistito numerose multinazionali nel procedimento di ristrutturazione del personale; sicurezza sul lavoro; contratti di outsourcing; contratti di consulenza e free lance, contratti e licenziamenti dei dirigenti; piani di stock option, MBO, Agenzia e procacciamento d’affari, cessioni ed affitto d’azienda, contenzioso.
Consulente nominato dal Ministro dell’Economia con riguardo al progetto di armonizzazione normativa della Repubblica Ceca con la normativa dell’Unione Europea.
Membro dell’European Employment Lawyers Association (EELA). Membro dell’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI).
PUBBLICAZIONI
Autore di articoli sulla stampa specializzata e relatore a seminari e docente in master post-universitari (Sole 24 Ore – LUISS Management).
Co-autore delle seguenti pubblicazioni:
– “Smart Working – Disciplina e scenari” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi
– La Legge Biagi e i nuovi contratti di lavoro – Giuffré Editore, I e II edizione;
– Licenziamento; contratti di consulenza e Free Lance – Giuffré Editore, I e II edizione.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Laurea in Giurisprudenza – Università LUISS “Guido Carli”, Roma (2004).
Master in Business Law – Università LUISS “Guido Carli”, Roma (2005).
Employment expert contributor (Italia) – The Law Reviews, Londra (dal 2018)
Membro del Dipartimento di Diritto del Lavoro e del Dipartimento Privacy presso la sede di Milano, assiste società multinazionali operanti nel settore industriale, commerciale e dei servizi negli aspetti connessi alla gestione delle risorse umane, ai rapporti di natura subordinata ed autonoma, ai rapporti di agenzia e per gli aspetti previdenziali e privacy. Tale consulenza copre operazioni di ristrutturazione societaria, M&A, MBO, piani di stock option, relazioni industriali. Ha maturato una profonda esperienza nella gestione del rapporto di lavoro dei Top Managers.
È anche membro dell’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2007, della European Employment Lawyers Association (EELA) dal 2005, dell’International Bar Association (IBA) dal 2012 e dell’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI) dal 2013.
Assiste Società italiane e straniere su tematiche inerenti al trattamento dei dati personali.
Docente di Diritto del Lavoro ai Masters Diritto e Impresa e Risorse Umane de Il Sole24Ore (Roma e Milano) ed alla LUISS Guido Carli, è autore di circa 45 pubblicazioni in materia lavoristica.
PUBBLICAZIONI
– “Smart Working – Disciplina e scenari” ” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi, Giuffrè, 2021
– “Il whistleblowing dopo la legge n. 179/2017”, Giuffrè, 2019
– “Il licenziamento disciplinare”, Giuffrè, 2018
– “Privacy per professionisti e imprese”, Giuffrè, 2018
– “Le controversie di lavoro”, The Law Reviews, 2018
– “La ricusazione nel rito Fornero” in Guida al Lavoro, n. 58/2013
– “Accordo Confindustria-Sindacati 31 maggio 2013. Misurabilità della rappresentatività sindacale” in Diritto24, 2013
– “L’efficacia dei protocolli sindacali di intesa: il caso Jabil” in Diritto24, 2012
– “L’assicurazione della cassa integrazione straordinaria senza rotazione è legittima nell’industria farmaceutica” in Guida al Lavoro n. 41/2012
– “E’ legittimo il licenziamento del lavoratore a fronte del suo rifiuto di modificare l’orario di lavoro” in Guida al Lavoro n. 37/2012 ”
– “Dipendente assente dopo la comunicazione delle ferie via email al dipartimento HR: licenziamento illegittimo“ in DIritto24, 2012
– “L’apprendistato: le ipotesi di modifica al vaglio della Commissione Lavoro del Senato” in Diritto24, 2012
– “Contratti di lavoro – Disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” in Diritto24, 2012
– “E’ nullo il termine apposto al contratto di lavoro, se l’impresa non ha effettuato la valutazione dei rischi” in Guida al Lavoro n. 18/2012
– “Revisione della disciplina in tema di licenziamenti individuali” in Diritto24, 2012
– “Dirigente depresso: legittimo il licenziamento per giustificato motivo” in Guida al Lavoro n. 13/2012
– “Contratto a tempo determinato: complessità aziendale, ragioni sostitutive e particolari esigenze territoriali” in Diritto24, 2011
– “Licenziamento, Trasferimento e Mobbing” – Milano, Giuffré, 2007 e 2008
– “An Italian perspective on bullying and harassment” – Londra (UK), Employment Update – Mayer Brown Rowe & Maw LLP, 2006
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali; Privacy
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Laurea in Giurisprudenza conseguita nel Luglio 1995 presso l’Università La Sapienza di Roma (dopo 3 anni di Economia e Commercio); esame di Stato da Avvocato superato nell’Ottobre 1998 presso la Corte d’Appello di Roma; frequenza al corso biennale di Scuola Notarile “Anselmo Anselmi” di Roma nel 1996/1997 e pratica notarile completata nel 1997.
Negli anni 2005, 2006, 2007 è stato assegnatario della cattedra di Diritto del Lavoro nel “Corso di Laurea Magistrale” presso l’Università La Sapienza di Roma, facoltà Medicina e Chirurgia. Dal 2006 ha tenuto varie docenze nell’ambito di Corsi di alta formazione, Antropologia, Sociologia e Risk-Management. Dal 2007 ha tenuto numerosi convegni e seminari su tematiche di interesse specifico sul Diritto del Lavoro, tra cui Privacy e controlli sui lavoratori, Aspetti gius-lavoristici della figura del Compliance Officer, e dal 2010 partecipa come relatore a diversi work-shop. Dal 2011 è stato nominato membro nel Consiglio dell’Ordine Avvocati di Roma sul Progetto Diritto del Lavoro. A far data dal 2013 è stato assegnatario di Corsi di Formazione per conto della Croce Rossa Italiana. Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione.
PUBBLICAZIONI
– 2008 Giuffrè: “Licenziamento, lavoro a progetto, agenzia – percorsi giurisprudenziali”
– 2016 – 2019 Giuffrè: Massimazione giurisprudenza lavoro di merito
– 2017 Giuffrè – Il Civilista: “La riforma del Pubblico Impiego”
– 2018 Giuffrè – Teoria e pratica del Diritto: “Il licenziamento disciplinare”
– 2019 Giuffrè – Il Giuslavorista: “Lavoratori autonomi e forme anomale di astensione: il dovere di dissociarsi delle Associazioni autonome di categoria”
– 2021 Giuffrè -“SMART WORKING – Disciplina e scenari” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali;
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma e abilitata al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
Si occupa di diritto sindacale e relazioni industriali, riorganizzazioni aziendali, gestione legale ed applicativa della norma giuslavoristica e della contrattazione collettiva nazionale, negoziazione e gestione legale-applicativa degli accordi sindacali aziendali, predisposizione contratti di lavoro individuali, contenzioso.
Relatrice in seminari di approfondimento di temi di attualità giuslavoristica presso aziende clienti.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su tematiche giuslavoriste (Diritto della Previdenza Sociale) dal titolo “Responsabilità civili e penali in capo ai datori di lavori in tema di amianto” (Relatore Prof. Vincenzo Ferrante – 11 ottobre 2011).
È iscritto nell’Elenco degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2018.
È entrato a far parte dello Studio nel 2011, iniziando a collaborare con il dipartimento labour. Si occupa di attività di ricerca e redazione di atti e pareri in diritto civile e diritto del lavoro (prevalentemente dal lato datoriale), con attenzione ai CCNL di riferimento (in particolare per le figure dirigenziali), gestione giudiziale e stragiudiziale delle pratiche soprattutto per quanto concerne clientela di respiro internazionale e partecipazione in prima persona alle udienze.
PUBBLICAZIONI
– Autore dei capitoli “La valutazione della performance” e “Controllo della spesa pubblica e del costo del lavoro” del testo “La riforma del Pubblico Impiego”, a cura dello Studio Legale e Tributario Quorum, Giuffrè, Milano, 2017;
– Autore dei capitoli “Profili penalistici” e “Il regolamento emanato dall’ANAC per l’irrogazione delle sanzioni” del testo “Il whistleblowing dopo la legge n. 179/2017”, a cura di Francesco d’Amora, Giuffrè, Milano, 2019.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Si occupa di consulenza legale e assistenza giudiziale in materia di diritto penale, di data protection e di diritto del lavoro, con particolare riferimento all’analisi e trattazione di questioni sostanziali e processuali in materia di diritto penale del lavoro, dei cd white collars crimes, del D. Lgs. 231/2001, dei reati in materia di GDPR e, più in generale, dei profili di rischio delle società, oltre che in tema di licenziamenti individuali e collettivi e relazioni industriali.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma, 2018.
Laurea in Giurisprudenza presso la Link Campus University, 2015.
AREE DI ATTIVITÀ
Penale, Data Protection e Privacy, Diritto del Lavoro
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Specializzata in Diritto del lavoro, fornisce consulenza e assistenza a società nazionali e multinazionali relativamente a tutte le principali aree del Diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Prima dell’ingresso in Studio nel maggio 2011, ha lavorato nel dipartimento di Diritto del lavoro di un primario studio italiano.
Ha svolto attività di docenza sia presso la cattedra di Diritto del lavoro dell’Università telematica E-Campus che presso la cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Siena.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena nell’ottobre 2002. Ha conseguito un master in Gestione d’Impresa presso Il Sole 24 Ore – Business School nel 2006 ed un Dottorato di Ricerca in Diritto del lavoro nel 2007.
E’ iscritta all’Albo degli Avvocati di Matera.
PUBBLICAZIONI
– “Smart Working – Disciplina e scenari” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi, Giuffrè, 2021
– “L’intimazione del licenziamento: obblighi di forma ed effetti della malattia”, in “il licenziamento disciplinare”, a cura di A. Patrizi e A. Ebreo, “Teoria e pratica del diritto” Giuffrè, 2018
– “Il licenziamento disciplinare dei pubblici dipendenti” in “il licenziamento disciplinare”, a cura di A. Patrizi e A. Ebreo, “Teoria e pratica del diritto” Giuffrè, 2018
– “Il procedimento disciplinare ed il licenziamento dei pubblici dipendenti” in “Il Giuslavorista”, Agosto 2017, Giuffrè
– “Il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione”, in “Il Giuslavorista”, Agosto 2017, Giuffrè
– “La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa” in “La riforma del pubblico impiego: il D.Lgs. n. 75/2017 – Il Civilista”, Giuffrè, 2017
– “Conciliazione sindacale, il dolo omissivo causa di annullamento dei verbali”, Nota a sentenza Cass. Civ. 30 marzo 2017, n. 8260, in “Guida al Lavoro” n. 10, pag. 29, anno 2017, a cura di Annalisa Ebreo e Francesco D’Amora, Il Sole24Ore;
– “Cigs, impugnazione decreto di concessione: competenza del giudice del lavoro” Nota a ordinanza Tribunale di Velletri, Sezione Lavoro, 1° luglio 2015, in “Guida al Lavoro” n. 31, pag. 37, anno 2015, a cura di Annalisa Ebreo, Il Sole24Ore;
– “Largo ai giovani. La proposta comunista”, in “Prima di tutto il lavoro. La costituzione di un diritto all’assemblea costituente”, a cura di Lorenzo Gaeta, Ediesse, 2015
– “Rito Fornero, licenziamento discriminatorio e requisito dimensionale” Nota a ordinanza del Tribunale di Bergamo, 31 gennaio 2013, in “Guida al Lavoro” n. 9, pag. 19, anno 2013, a cura di Annalisa Ebreo, Il Sole24Ore;
– “Sospensione in Cigs e giudice territorialmente competente” Nota a sentenza Tar Lazio 24.3.2014, n. 2291, in “Guida al Lavoro” n. 16, pag. 24, anno 2014, a cura di Annalisa Ebreo, Il Sole24Ore;
– “Licenziamento per giusta causa e condotta penalmente rilevante” Nota a sentenza Tribunale di Roma,3 novembre 2011 n. 17746, in “Guida al Lavoro” n. 8, pag. 20, anno 2012, a cura di Annalisa Ebreo, Il Sole24Ore;
– “Collegamento di Società e riflessi sul rapporto di lavoro”, Nota a sentenza Tribunale di Roma 23 maggio 2011, in “Guida al Lavoro” n. 24, pag. 20, anno 2011, a cura di Annalisa Ebreo, Il Sole24Ore;
– “Legittimo il rifiuto di assunzione del disabile se manca il parere del Comitato Tecnico”, Nota a sentenza Tribunale di S. M. Capua Vetere 8 febbraio 2011, in “Diritto24”, 6 giugno 2011, a cura di Annalisa Ebreo e Francesco D’Amora, Il Sole24Ore;
– “Licenziamento, Lavoro a Progetto, Agenzia” (capitoli su: Lavoro a tempo parziale; lavoro a tempo determinato; rivendicazione della natura subordinata del rapporto; La condotta antisindacale; Il trasferimento d’azienda) in “”Scenari”, A cura di Cardarello, D’Amora, Ebreo, Marziale, Mazzamauro, Patrizi, Giuffrè, 2008.
– “Il rapporto di lavoro nella giurisprudenza” (capitoli su: Lavoro a tempo parziale; lavoro a tempo determinato; rivendicazione della natura subordinata del rapporto) in “Guida pratica al diritto”, a cura di Cardarello, D’Amora, Ebreo, Patrizi, Giuffrè, 2007.
– Commento all’art. 8 del d.lgs 276/2003 dal titolo “Ambito di diffusione dei dati relativi all’incontro domanda-offerta di lavoro”, in “Il nuovo mercato del lavoro”, a cura di De Luca Tamaio/Santoro Passarelli, CEDAM, 2007;
– Commento all’art. 9 del d.lgs 276/2003 dal titolo “Comunicazione a mezzo stampa, internet, televisione o altri mezzi di informazione”, in “Il nuovo mercato del lavoro”, a cura di De Luca Tamaio/Santoro Passarelli, CEDAM, 2007;
– Commento all’art. 18 commi 1, 2, e 3 del d.lgs 276/2003 dal titolo “Sanzioni”, in “Il nuovo mercato del lavoro”, a cura di De Luca Tamaio/Santoro Passarelli, CEDAM, 2007;
– “Abuso dei poteri datoriali, mobbing e danno esistenziale”, in Studi Senesi, n. 1/2005;
AREA DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
ASSOCIAZIONI
BIOGRAFIA
Laureata in Giurisprudenza con lode presso la Sapienza Università di Roma con una tesi in medicina legale dal titolo “Profili di responsabilità sanitaria nell’emergenza Covid-19” (maggio 2021). Iscritta nell’Elenco dei Praticanti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza sociale e Relazioni industriali
BIOGRAFIA
Svolge attività giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali, predisposizione contratti di lavoro individuali, licenziamenti individuali e collettivi, piani di sviluppo organizzativo, riorganizzazioni aziendali, gestione legale ed applicativa della norma giuslavoristica e della contrattazione collettiva nazionale, negoziazione e gestione legale applicativa degli accordi sindacali aziendali, contenzioso.
Prima dell’ingresso in Studio nel 2013, ha lavorato nel dipartimento di Diritto del lavoro di un primario studio italiano.
Iscritta all’albo degli Avvocati di Roma.
PUBBLICAZIONI
– “Reclutamento del personale” in “La riforma del pubblico impiego: il D.Lgs. n. 75/2017 – Il Civilista”, Giuffrè, 2017
– “Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi (art. 53 T.U.P.I)” in “La riforma del pubblico impiego: il D.Lgs. n. 75/2017 – Il Civilista”, Giuffrè, 2017
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
BIOGRAFIA
Laurea in Giurisprudenza – Università “La Sapienza di Roma” (2002).
Assiste società e persone fisiche nell’ambito degli aspetti connessi alla negoziazione sindacale, gestione delle risorse umane, precontenzioso e contenzioso in merito a rapporti di natura subordinata, autonoma, libero professionale, rapporti di agenzia, consulenza in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria, salute e sicurezza sul lavoro, relazioni industriali, consulenza ed assistenza in materia IT.
Assiste Società italiane e straniere su tematiche inerenti il trattamento e la tutela dei dati personali.
Riveste il ruolo di Responsabile per la protezione dei dati personali/Data Protection Officer per società ed enti pubblici e privati.
È membro dell’Ordine Avvocati di Roma.
Abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
PUBBLICAZIONI
– Coautore del libro edito da Giuffrè editore “Adempimenti privacy per professionisti ed aziende”.
– Coautore del libro edito da Giuffrè editore “Il licenziamento disciplinare”.
– “La privacy ed il rapporto di lavoro subordinato” di Corrado Cardarello e Gabriele Lipari
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali, Privacy
BIOGRAFIA
Laurea specialistica in Giurisprudenza – Università degli Studi Roma Tre (2008).
Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali – Università degli Studi di Milano (2013).
È specializzata in diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali occupandosi di consulenza stragiudiziale ed assistenza giudiziale, in favore di persone fisiche e giuridiche.
Assiste Società italiane e straniere su tematiche inerenti il trattamento dei dati personali.
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma (2012).
PUBBLICAZIONI
– “Il licenziamento disciplinare” (capitoli su: Il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo; Profili processuali), a cura di A. Patrizi e A. Ebreo, Giuffrè, 2019.
– “Adempimenti privacy per professionisti e aziende” (capitoli su: “Dati dei minori, degli studenti e delle persone decedute; “Le sanzioni”; “Privacy e rapporto di lavoro”) a cura di C. Cardarello e G. Lipari, Giuffrè, 2019
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali, Privacy
BIOGRAFIA
Specializzato in Diritto del lavoro, fornisce consulenza e assistenza a società nazionali e multinazionali relativamente a tutte le principali aree del Diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Prima dell’ingresso in Studio nel maggio 2011, ha lavorato nel dipartimento di Diritto del lavoro di di primari studi italiani.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
E’ iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2005.
PUBBLICAZIONI
– “Inside the Minds, Employment Law Client Strategies in Europe- Employment Law Practices in Italy”, Aspatore 2011.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
BIOGRAFIA
Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università Luigi Bocconi con una tesi sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche dal titolo “La responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001 delle società straniere: il caso Viareggio” (Relatore: Prof. Massimo Ceresa-Gastaldo).
Nel 2021 ha frequentato l’Università Pompeu Fabra di Barcellona per un trimestre.
Iscritta all’albo dei praticanti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano da novembre del 2022.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
BIOGRAFIA
Conseguito il diploma di liceo classico, si laurea a pieni voti in procedura penale alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e inizia la pratica forense presso uno studio di diritto civile, occupandosi di contrattualistica e responsabilità civile.
Dopo circa un anno, inizia a collaborare con studi boutique milanesi di diritto del lavoro, dove, nel corso di 14 anni, acquisisce esperienza e competenza nelle materie giuslavoristiche (Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, Diritto della Previdenza Sociale, Agenzia) e nel Diritto alla Protezione dei Dati Personali, specializzandosi sia nella consulenza stragiudiziale sia nel contenzioso.
Nel 2015, entra in QUORUM come Of Counsel.
Oggi, si occupa di contenzioso giuslavoristico e civile, difendendo Società e Top Manager. Svolge attività di consulenza day by day a Società italiane e straniere su tutte le tematiche giuslavoristiche, assistendo i clienti, tra l’altro, nei procedimenti disciplinari, nei licenziamenti individuali, nelle attività di preparazione e di attuazione delle procedure riduzione del personale, nei trasferimenti individuali e collettivi, nei distacchi, nei trasferimenti d’azienda, nella stipulazione dei contratti di lavoro (autonomo e subordinato) e di contratti di agenzia, nella predisposizione di regolamenti e contratti integrativi aziendali (anche previa trattativa con le Organizzazioni Sindacali), nella negoziazione delle condizioni e nella stipulazione degli accordi e dei patti parasociali per l’ingaggio di Top Manager (comprensivi di stock options, call options, clausole di stabilità), nella negoziazione delle condizioni e nella stipulazione degli accordi di risoluzione dei rapporti di lavoro dei dipendenti. Fornisce anche attività di (acquisition e vendor) due diligence. Inoltre, assiste Società italiane e straniere su tematiche inerenti il trattamento dei dati personali.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2003 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal gennaio del 2004.
È membro dell’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI) dal 2006.
PUBBLICAZIONI
– Autore di articoli in diritto del lavoro pubblicati su riviste specialistiche (Rivista Critica di Diritto del Lavoro e Guida al Lavoro)
Coautore delle seguenti pubblicazioni:
– Diritto del Lavoro, Egea, 2009;
– La riforma del pubblico impiego, Giuffrè Editore, 2017;
– Adempimenti privacy per professionisti e aziende, Giuffrè Editore, 2017;
– Il licenziamento disciplinare, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018;
– Il whistleblowing dopo la l. n. 179/2017, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019.
AREE DI ATTIVITÀ
Lavoro, Previdenza Sociale e Relazioni Industriali
ASSOCIAZIONI
Ispettorato Nazionale del Lavoro, nota n. 5056 del 13 luglio 2023...
24 Luglio, 2023 LabourANAC - delibera n. 311 del 12 luglio 2023 ...
24 Luglio, 2023 LabourCorte di Cassazione, 8 giugno 2023, n. 16208...
02 Luglio, 2023 LabourCorte di Cassazione, 20 giugno 2023, n. 17643...
02 Luglio, 2023 LabourCorte di Cassazione, 31 maggio 2023, n. 15397...
25 Giugno, 2023 Labour