INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Consorzio stabile e sostituzione in corso di gara della consorziata designata per l’esecuzione

T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 13 luglio 2022, n. 4731

data: 30.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

I giudici campani, rifacendosi agli enunciati dell’Adunanza plenaria del 25 gennaio 2022 n. 2 ed estendendone la portata anche alla casistica oggetto di causa, hanno stabilito l’ammissibilità della sostituzione dell’impresa designata per l’esecuzione nell’ambito di un consorzio stabile, oltre che in fase di esecuzione, anche in corso di gara, analogamente a quanto avviene in caso di perdita dei requisiti del consorzio mandatario dell’RTI. In tal caso, la S.A. è tenuta a interpellare il raggruppamento, assegnando un congruo termine per la riorganizzazione al fine di poter riprendere la partecipazione alla gara, verificando la sussistenza dei presupposti e delle condizioni della sostituzione della consorziata designata o di altra riorganizzazione del raggruppamento, valutando la permanenza dei requisiti di partecipazione e di qualificazione e, altresì, l’incidenza della modifica soggettiva sul piano dell’offerta formulata.

Consorzio stabile e sostituzione in corso di gara della consorziata designata per l’esecuzione

T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 13 luglio 2022, n. 4731

data: 30.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

I giudici campani, rifacendosi agli enunciati dell’Adunanza plenaria del 25 gennaio 2022 n. 2 ed estendendone la portata anche alla casistica oggetto di causa, hanno stabilito l’ammissibilità della sostituzione dell’impresa designata per l’esecuzione nell’ambito di un consorzio stabile, oltre che in fase di esecuzione, anche in corso di gara, analogamente a quanto avviene in caso di perdita dei requisiti del consorzio mandatario dell’RTI. In tal caso, la S.A. è tenuta a interpellare il raggruppamento, assegnando un congruo termine per la riorganizzazione al fine di poter riprendere la partecipazione alla gara, verificando la sussistenza dei presupposti e delle condizioni della sostituzione della consorziata designata o di altra riorganizzazione del raggruppamento, valutando la permanenza dei requisiti di partecipazione e di qualificazione e, altresì, l’incidenza della modifica soggettiva sul piano dell’offerta formulata.