È ammissibile la cessione della cubatura edificabile, purché l’”asservimento” dei diritti edificatori sia in favore di un fondo contiguo
data: 10.06.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con un’interessante sentenza il Consiglio di Stato si esprime sui presupposti di legittimità dell’alienazione dei diritti edificatori, stabilendo che tale negozio è ammissibile anche in assenza di cessione del terreno, purché il fondo ricevente sia contiguo al cedente o comunque inserito nella medesima area territoriale omogenea: infatti, l’interesse all’ordinato assetto del territorio è sostanzialmente insensibile alla materiale collocazione di fabbricati, purché sia assicurato il rispetto dei limiti di cubatura realizzabile in un determinato ambito territoriale, fissati dal piano, oltre al rispetto delle distanze e delle eventuali prescrizioni sulla superficie minima dei lotti.
È ammissibile la cessione della cubatura edificabile, purché l’”asservimento” dei diritti edificatori sia in favore di un fondo contiguo
data: 10.06.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con un’interessante sentenza il Consiglio di Stato si esprime sui presupposti di legittimità dell’alienazione dei diritti edificatori, stabilendo che tale negozio è ammissibile anche in assenza di cessione del terreno, purché il fondo ricevente sia contiguo al cedente o comunque inserito nella medesima area territoriale omogenea: infatti, l’interesse all’ordinato assetto del territorio è sostanzialmente insensibile alla materiale collocazione di fabbricati, purché sia assicurato il rispetto dei limiti di cubatura realizzabile in un determinato ambito territoriale, fissati dal piano, oltre al rispetto delle distanze e delle eventuali prescrizioni sulla superficie minima dei lotti.