Il C.G.A. rimette all’Adunanza Plenaria la corretta interpretazione del perimetro di applicazione dell’art. 48 del d.lgs. 50/2016
data: 22.01.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il C.G.A. ha ritenuto opportuno – ai sensi dell’art. 99 c.p.a. – rimettere all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la corretta interpretazione dell’art. 48 del d.lgs. 50/2016. In particolare, l’Adunanza Plenaria sarà chiamata a chiarire se l’art. 48 debbano essere interpretato nel senso di consentire, in fase di gara, la sostituzione della mandataria dichiarata fallita successivamente alla presentazione dell’offerta con altro operatore economico subentrante, ovvero se ne sia possibile soltanto la mera estromissione e, in questo caso, se l’esclusione dell’a.t.i. dalla gara possa essere evitata unicamente qualora le restanti imprese partecipanti al raggruppamento soddisfino in proprio i requisiti di partecipazione.
Il C.G.A. rimette all’Adunanza Plenaria la corretta interpretazione del perimetro di applicazione dell’art. 48 del d.lgs. 50/2016
data: 22.01.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il C.G.A. ha ritenuto opportuno – ai sensi dell’art. 99 c.p.a. – rimettere all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la corretta interpretazione dell’art. 48 del d.lgs. 50/2016. In particolare, l’Adunanza Plenaria sarà chiamata a chiarire se l’art. 48 debbano essere interpretato nel senso di consentire, in fase di gara, la sostituzione della mandataria dichiarata fallita successivamente alla presentazione dell’offerta con altro operatore economico subentrante, ovvero se ne sia possibile soltanto la mera estromissione e, in questo caso, se l’esclusione dell’a.t.i. dalla gara possa essere evitata unicamente qualora le restanti imprese partecipanti al raggruppamento soddisfino in proprio i requisiti di partecipazione.