La Corte di Giustizia UE si esprime sulla sorte degli affidamenti in house nel caso in cui, in esito ad aggregazioni societarie, vi sia perdita del controllo analogo
data: 02.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
In sede di rinvio pregiudiziale, in una causa incardinata presso il Consiglio di Stato ed avente ad oggetto un’aggregazione societaria in esito alla quale la stazione appaltante perdeva il controllo sulla propria società in house affidataria di servizi pubblici, la Corte di Giustizia ha stabilito che non è compatibile con il diritto dell’Unione Europea una normativa nazionale o una prassi che consenta la prosecuzione in capo al soggetto aggiudicatario di una gara per l’aggregazione del servizio pubblico originariamente affidato ad una società in house acquisita dal soggetto aggregatore, tutte le volte in cui la stazione appaltante non eserciti il controllo analogo anche su quest’ultimo soggetto.
La Corte di Giustizia UE si esprime sulla sorte degli affidamenti in house nel caso in cui, in esito ad aggregazioni societarie, vi sia perdita del controllo analogo
data: 02.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
In sede di rinvio pregiudiziale, in una causa incardinata presso il Consiglio di Stato ed avente ad oggetto un’aggregazione societaria in esito alla quale la stazione appaltante perdeva il controllo sulla propria società in house affidataria di servizi pubblici, la Corte di Giustizia ha stabilito che non è compatibile con il diritto dell’Unione Europea una normativa nazionale o una prassi che consenta la prosecuzione in capo al soggetto aggiudicatario di una gara per l’aggregazione del servizio pubblico originariamente affidato ad una società in house acquisita dal soggetto aggregatore, tutte le volte in cui la stazione appaltante non eserciti il controllo analogo anche su quest’ultimo soggetto.