INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Osservanza dei criteri ambientali minimi in sede di partecipazione alla gara

Consiglio di Stato, sent. 26 aprile 2022 n. 3197

data: 28.04.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

È legittima la previsione, contenuta nella lex specialis di una gara di appalto di forniture, che contempli l’obbligo, per i concorrenti, di presentare la documentazione probatoria relativa al rispetto e all’osservanza dei C.A.M. (criteri ambientali minimi) già in sede di partecipazione alla gara.

L’obbligatorietà dei criteri ambientali minimi per l’Amministrazione, infatti, è espressamente prevista in via normativa (così come disposto dal “Piano d’azione” di cui all’art. 34 del Codice dei contratti pubblici, previsto dai commi 1126 e 1127 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 – legge finanziaria 2007 e s.m.i.).

Osservanza dei criteri ambientali minimi in sede di partecipazione alla gara

Consiglio di Stato, sent. 26 aprile 2022 n. 3197

data: 28.04.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

È legittima la previsione, contenuta nella lex specialis di una gara di appalto di forniture, che contempli l’obbligo, per i concorrenti, di presentare la documentazione probatoria relativa al rispetto e all’osservanza dei C.A.M. (criteri ambientali minimi) già in sede di partecipazione alla gara.

L’obbligatorietà dei criteri ambientali minimi per l’Amministrazione, infatti, è espressamente prevista in via normativa (così come disposto dal “Piano d’azione” di cui all’art. 34 del Codice dei contratti pubblici, previsto dai commi 1126 e 1127 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 – legge finanziaria 2007 e s.m.i.).