Sugli elementi del danno erariale derivante da fattispecie corruttiva
data: 21.05.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in commento, la Corte dei conti ha chiarito che, nel caso di percezione di tangenti da parte di infedeli amministratori e funzionari pubblici relative all’affidamento di appalti pubblici, sono astrattamente configurabili quattro tipologie di danno erariale: (i) da tangente; (ii) da disservizio; (iii) da violazione del sinallagma lavoro-retribuzione; (iv) all’immagine della P.A.
Ciò nondimeno, il Collegio ha precisato che, in merito a ciascuna tipologia di danno, grava sulla Procura attrice il rigoroso onere probatorio relativo sia all’an che al quantum, non potendosene presumere la sussistenza mediante rinvio alle mere nozioni astratte di tali categorie.
Sugli elementi del danno erariale derivante da fattispecie corruttiva
data: 21.05.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in commento, la Corte dei conti ha chiarito che, nel caso di percezione di tangenti da parte di infedeli amministratori e funzionari pubblici relative all’affidamento di appalti pubblici, sono astrattamente configurabili quattro tipologie di danno erariale: (i) da tangente; (ii) da disservizio; (iii) da violazione del sinallagma lavoro-retribuzione; (iv) all’immagine della P.A.
Ciò nondimeno, il Collegio ha precisato che, in merito a ciascuna tipologia di danno, grava sulla Procura attrice il rigoroso onere probatorio relativo sia all’an che al quantum, non potendosene presumere la sussistenza mediante rinvio alle mere nozioni astratte di tali categorie.