Sui presupposti per l’accertamento dell’illegittimità dell’atto amministrativo a fini risarcitori
data: 22.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in rassegna, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sui presupposti per procedersi all’accertamento dell’illegittimità dell’atto ai sensi dell’art. 34, co. 3, c.p.a.
In particolare, il Collegio ha ritenuto sufficiente che la parte dichiari di avervi interesse per fini risarcitori nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73, c.p.a., senza dover specificare i presupposti dell’eventuale domanda risarcitoria.
In tal caso, l’Adunanza plenaria ha precisato che il giudice deve limitarsi ad accertare se l’atto impugnato sia o meno illegittimo, come avrebbe fatto in caso di permanente procedibilità dell’azione di annullamento, mentre gli è precluso pronunciarsi su una questione in ipotesi assorbente della fattispecie risarcitoria, oggetto di eventuale successiva domanda.
Sui presupposti per l’accertamento dell’illegittimità dell’atto amministrativo a fini risarcitori
data: 22.07.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in rassegna, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sui presupposti per procedersi all’accertamento dell’illegittimità dell’atto ai sensi dell’art. 34, co. 3, c.p.a.
In particolare, il Collegio ha ritenuto sufficiente che la parte dichiari di avervi interesse per fini risarcitori nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73, c.p.a., senza dover specificare i presupposti dell’eventuale domanda risarcitoria.
In tal caso, l’Adunanza plenaria ha precisato che il giudice deve limitarsi ad accertare se l’atto impugnato sia o meno illegittimo, come avrebbe fatto in caso di permanente procedibilità dell’azione di annullamento, mentre gli è precluso pronunciarsi su una questione in ipotesi assorbente della fattispecie risarcitoria, oggetto di eventuale successiva domanda.