Sul termine per l’impugnazione del permesso di costruire da parte del confinante
data: 11.12.2020
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il Consiglio di Stato ha pronunciato l’irricevibilità per tardività di un ricorso per l’annullamento di un permesso di costruire proposto dal confinante solo in prossimità dell’ultimazione dei lavori e dopo una lunga interlocuzione sia con gli Uffici comunali che con il difensore del titolare del permesso di costruire.
Inoltre, il Collegio ha chiarito che la successiva presentazione dell’istanza di accesso agli atti non può legittimare la rimessione in termini del ricorrente, trattandosi di interventi assentiti da tempo, immediatamente osteggiati, perfettamente visibili nel loro sviluppo e ciononostante ignorati nella loro consistenza documentale.
Sul termine per l’impugnazione del permesso di costruire da parte del confinante
data: 11.12.2020
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il Consiglio di Stato ha pronunciato l’irricevibilità per tardività di un ricorso per l’annullamento di un permesso di costruire proposto dal confinante solo in prossimità dell’ultimazione dei lavori e dopo una lunga interlocuzione sia con gli Uffici comunali che con il difensore del titolare del permesso di costruire.
Inoltre, il Collegio ha chiarito che la successiva presentazione dell’istanza di accesso agli atti non può legittimare la rimessione in termini del ricorrente, trattandosi di interventi assentiti da tempo, immediatamente osteggiati, perfettamente visibili nel loro sviluppo e ciononostante ignorati nella loro consistenza documentale.