Sulla istanza di verifica della legittimità di una SCIA
data: 28.01.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in commento il Collegio è tornato ad esmprimersi sui limiti dell’eterointegrazione del Bando di gara. Il T.A.R, in particolare, ha ritenuto che I principi di trasparenza e di parità di trattamento, che disciplinano tutte le procedure di aggiudicazione di appalti pubblici, impongono che le condizioni sostanziali e procedurali relative alla partecipazione ad un appalto siano chiaramente definite in anticipo e rese pubbliche, in particolare gli obblighi a carico degli offerenti, affinché questi ultimi possano conoscere esattamente i vincoli procedurali ed essere assicurati del fatto che gli stessi requisiti valgono per tutti i concorrenti. Onde, in mancanza di apposito richiamo da parte della lex specialis, non è possibile fare applicazione delle norme contenute nella legge di riferimento.
Sulla istanza di verifica della legittimità di una SCIA
data: 28.01.2021
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Con il provvedimento in commento il Collegio è tornato ad esmprimersi sui limiti dell’eterointegrazione del Bando di gara. Il T.A.R, in particolare, ha ritenuto che I principi di trasparenza e di parità di trattamento, che disciplinano tutte le procedure di aggiudicazione di appalti pubblici, impongono che le condizioni sostanziali e procedurali relative alla partecipazione ad un appalto siano chiaramente definite in anticipo e rese pubbliche, in particolare gli obblighi a carico degli offerenti, affinché questi ultimi possano conoscere esattamente i vincoli procedurali ed essere assicurati del fatto che gli stessi requisiti valgono per tutti i concorrenti. Onde, in mancanza di apposito richiamo da parte della lex specialis, non è possibile fare applicazione delle norme contenute nella legge di riferimento.