INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Sulla perdita di chance

Consiglio di Stato, sentenza del 3 febbraio 2023, n. 1192

data: 11.02.2023
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

Il Consiglio di Stato, dopo aver delineato su tesi contrapposte in merito al danno da perdita di chance, aderisce alla tesi ontologica.

Secondo i giudici, infatti, “la chance è un bene che esiste nel patrimonio del danneggiato e che va risarcito quale danno attuale da tenere distinto dal bene finale che l’interessato aspira a ottenere o a conservare”. Esso si distingue dal lucro cessante, il quale si individua nella perdita di un vantaggio economico; viceversa, il danno da perdita di chance consiste nella perdita della possibilità di conseguire detto vantaggio (sul punto, Cass. civ. n.4400/2004; Cass. civ. n. 7195/2014, Cons. Stato, n.5355/2022).

Sulla perdita di chance

Consiglio di Stato, sentenza del 3 febbraio 2023, n. 1192

data: 11.02.2023
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente

Il Consiglio di Stato, dopo aver delineato su tesi contrapposte in merito al danno da perdita di chance, aderisce alla tesi ontologica.

Secondo i giudici, infatti, “la chance è un bene che esiste nel patrimonio del danneggiato e che va risarcito quale danno attuale da tenere distinto dal bene finale che l’interessato aspira a ottenere o a conservare”. Esso si distingue dal lucro cessante, il quale si individua nella perdita di un vantaggio economico; viceversa, il danno da perdita di chance consiste nella perdita della possibilità di conseguire detto vantaggio (sul punto, Cass. civ. n.4400/2004; Cass. civ. n. 7195/2014, Cons. Stato, n.5355/2022).