Sull’interpretazione del bando di gara
data: 04.11.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il TAR ha confermato un orientamento già consolidato sul tema. È stato, infatti, evidenziato che le regole contenute nel bando di gara “vincolano rigidamente l’operato dell’amministrazione procedente, la quale è obbligata alla loro applicazione senza alcun margine di discrezionalità per preservare i principi di affidamento e di parità di trattamento tra i concorrenti che sarebbero pregiudicati ove si consentisse di modificare le regole a seconda delle varie condizioni dei partecipanti” (Cons. St. n. 4295/2021). Perciò, il bando deve essere interpretato in termini strettamente letterali (Cons. St. n. 5203/2021); al tempo stesso, le FAQ non possono prevedere ulteriori requisiti, né imporre diversi oneri rispetto al bando, perché esse hanno finalità meramente chiarificatrice (e non modificativa) della lex specialis.
Sull’interpretazione del bando di gara
data: 04.11.2022
Area: Amministrativo, Energia e Ambiente
Il TAR ha confermato un orientamento già consolidato sul tema. È stato, infatti, evidenziato che le regole contenute nel bando di gara “vincolano rigidamente l’operato dell’amministrazione procedente, la quale è obbligata alla loro applicazione senza alcun margine di discrezionalità per preservare i principi di affidamento e di parità di trattamento tra i concorrenti che sarebbero pregiudicati ove si consentisse di modificare le regole a seconda delle varie condizioni dei partecipanti” (Cons. St. n. 4295/2021). Perciò, il bando deve essere interpretato in termini strettamente letterali (Cons. St. n. 5203/2021); al tempo stesso, le FAQ non possono prevedere ulteriori requisiti, né imporre diversi oneri rispetto al bando, perché esse hanno finalità meramente chiarificatrice (e non modificativa) della lex specialis.