INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Adozione del modello 231: riduzione della pena

Corte di Cassazione, sentenza n. 38025/2022

data: 06.02.2023
Area: Compliance e 231

La Suprema Corte ha ribadito che, per poter usufruire della riduzione della sanzione pecuniaria patita, nell’ordine da un terzo fino alla metà, l’ente, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, tra le altre, deve aver adottato e reso operativo il modello organizzativo idoneo a prevenire i reati della specie di quello che gli è contestato. La mera adozione del modello, dunque, non è sufficiente per ottenere la riduzione della sanzione pecuniaria.

Invero, secondo quanto previsto dall’art.12 del D.lgs. 231/2001, può procedersi a una riduzione della sanzione solo in presenza di fatti di particolare tenuità, ovvero di condotte riparatorie da parte dell’ente tra cui, appunto, l’aver adottato e reso operativo un modello 231 adeguato.

Adozione del modello 231: riduzione della pena

Corte di Cassazione, sentenza n. 38025/2022

data: 06.02.2023
Area: Compliance e 231

La Suprema Corte ha ribadito che, per poter usufruire della riduzione della sanzione pecuniaria patita, nell’ordine da un terzo fino alla metà, l’ente, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, tra le altre, deve aver adottato e reso operativo il modello organizzativo idoneo a prevenire i reati della specie di quello che gli è contestato. La mera adozione del modello, dunque, non è sufficiente per ottenere la riduzione della sanzione pecuniaria.

Invero, secondo quanto previsto dall’art.12 del D.lgs. 231/2001, può procedersi a una riduzione della sanzione solo in presenza di fatti di particolare tenuità, ovvero di condotte riparatorie da parte dell’ente tra cui, appunto, l’aver adottato e reso operativo un modello 231 adeguato.