INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Ugualmente responsabili ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 le società con sede all’estero

Corte di Cassazione, VI sez. penale, sentenza n. 11626 del 11 febbraio 2020

data: 17.04.2020
Area: Compliance e 231

Con la sentenza n. 11626 del 11 febbraio 2020 la Corte di cassazione riconosce il principio secondo cui anche la società straniera è chiamata a rispondere degli illeciti compiuti dai propri dipendenti in Italia. In tema di responsabilità da reato degli enti collettivi, i giudici ermellini hanno infatti affermato che la persona giuridica risponde dell’illecito amministrativo derivante da un reato-presupposto per il quale sussiste la giurisdizione nazionale, commesso dai propri legali rappresentanti o soggetti sottoposti all’altrui direzione o vigilanza, a prescindere dalla sua nazionalità e dal luogo ove essa abbia la sede legale, nonché dall’esistenza o meno, nello Stato di appartenenza, di norme che disciplinino analoga materia, anche con riguardo alla predisposizione ed all’efficace attuazione di modelli organizzativi e di gestione atti ad impedire la commissione di reati che siano fonte di responsabilità amministrativa per l’ente stesso.

Ugualmente responsabili ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 le società con sede all’estero

Corte di Cassazione, VI sez. penale, sentenza n. 11626 del 11 febbraio 2020

data: 17.04.2020
Area: Compliance e 231

Con la sentenza n. 11626 del 11 febbraio 2020 la Corte di cassazione riconosce il principio secondo cui anche la società straniera è chiamata a rispondere degli illeciti compiuti dai propri dipendenti in Italia. In tema di responsabilità da reato degli enti collettivi, i giudici ermellini hanno infatti affermato che la persona giuridica risponde dell’illecito amministrativo derivante da un reato-presupposto per il quale sussiste la giurisdizione nazionale, commesso dai propri legali rappresentanti o soggetti sottoposti all’altrui direzione o vigilanza, a prescindere dalla sua nazionalità e dal luogo ove essa abbia la sede legale, nonché dall’esistenza o meno, nello Stato di appartenenza, di norme che disciplinino analoga materia, anche con riguardo alla predisposizione ed all’efficace attuazione di modelli organizzativi e di gestione atti ad impedire la commissione di reati che siano fonte di responsabilità amministrativa per l’ente stesso.