Notificazione a destinatari irreperibili: presupposti
data: 22.07.2022
Area: Contenzioso e Arbitrati
La Corte di cassazione, nell’ordinanza in esame, si è pronunciata sui presupposti di validità della notificazione a destinatari irreperibili, effettuata a norma dell’art. 143 c.p.c.
La questione veniva in rilievo a seguito del ricorso per cassazione proposto avverso la sentenza della Corte d’appello, con il quale il ricorrente lamentava la violazione degli artt. 143, 148 e 291 c.p.c.
La Corte ha ritenuto il ricorso fondato, richiamando il principio, espresso da Cass. civ., n. 40467/2021, secondo cui «il ricorso alle formalità di notificazione previste dall’art. 143 c.p.c. per le persone irreperibili non può essere affidato alle mere risultanze di una certificazione anagrafica, ma presuppone sempre e comunque che, nel luogo di ultima residenza nota, siano compiute effettive ricerche e che di esse l’ufficiale giudiziario dia espresso conto».
Notificazione a destinatari irreperibili: presupposti
data: 22.07.2022
Area: Contenzioso e Arbitrati
La Corte di cassazione, nell’ordinanza in esame, si è pronunciata sui presupposti di validità della notificazione a destinatari irreperibili, effettuata a norma dell’art. 143 c.p.c.
La questione veniva in rilievo a seguito del ricorso per cassazione proposto avverso la sentenza della Corte d’appello, con il quale il ricorrente lamentava la violazione degli artt. 143, 148 e 291 c.p.c.
La Corte ha ritenuto il ricorso fondato, richiamando il principio, espresso da Cass. civ., n. 40467/2021, secondo cui «il ricorso alle formalità di notificazione previste dall’art. 143 c.p.c. per le persone irreperibili non può essere affidato alle mere risultanze di una certificazione anagrafica, ma presuppone sempre e comunque che, nel luogo di ultima residenza nota, siano compiute effettive ricerche e che di esse l’ufficiale giudiziario dia espresso conto».