La legittimazione a proporre reclamo avverso il decreto che dispone l’apertura della procedura di liquidazione dei beni spetta al creditore del soggetto che intende valersene
data: 24.06.2020
Area: Crisi Aziendale e Ristrutturazione del Debito
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in merito alla legittimazione a proporre reclamo avverso il decreto che dispone l’apertura della liquidazione dei beni quale strumento di composizione della crisi da sovraindebitamento. In particolare, il Tribunale ha chiarito che la legittimazione a proporre il reclamo, ai sensi del combinato disposto degli artt. 14-quinquies e 10 della legge n. 3/2012 e dell’art. 739 c.p.c., spetta a ciascun creditore del soggetto che intenda avvalersi della suddetta procedura. Infatti, il creditore è titolare di un interesse qualificato e meritevole di tutela posto che subisce direttamente gli effetti dell’eventuale apertura o meno della procedura di composizione della crisi.
La legittimazione a proporre reclamo avverso il decreto che dispone l’apertura della procedura di liquidazione dei beni spetta al creditore del soggetto che intende valersene
data: 24.06.2020
Area: Crisi Aziendale e Ristrutturazione del Debito
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in merito alla legittimazione a proporre reclamo avverso il decreto che dispone l’apertura della liquidazione dei beni quale strumento di composizione della crisi da sovraindebitamento. In particolare, il Tribunale ha chiarito che la legittimazione a proporre il reclamo, ai sensi del combinato disposto degli artt. 14-quinquies e 10 della legge n. 3/2012 e dell’art. 739 c.p.c., spetta a ciascun creditore del soggetto che intenda avvalersi della suddetta procedura. Infatti, il creditore è titolare di un interesse qualificato e meritevole di tutela posto che subisce direttamente gli effetti dell’eventuale apertura o meno della procedura di composizione della crisi.