Conclusa la consultazione avviata dall’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle cripto-attività
data: 02.07.2023
Area: Fiscale e Tributario
Giunta a termine la consultazione della bozza di circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate sulla fiscalità delle criptoattività che fornisce chiarimenti in merito alle disposizioni recentemente introdotte in materia con la Legge di bilancio 2023 (art. 1, co. da 126 a 147, L.197/2022).
Nella circolare (disponibile in bozza-consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 15 giugno u.s.) si definisce il quadro normativo europeo di riferimento, il trattamento fiscale vigente ante legge di Bilancio 2023 e le nuove regole applicabili dal 1/1/2023 per la tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività.
Si ricorda in merito che con il recente intervento normativo è stata introdotta nell’ordinamento la disciplina delle ‘cripto-attività che ne stabilisce una definizione ai fini tributari e ne regola la tassazione, indicando altresì le modalità con le quali è consentita la sanatoria di eventuali errori compiuti in precedenti periodi d’imposta.
Conclusa la consultazione avviata dall’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle cripto-attività
data: 02.07.2023
Area: Fiscale e Tributario
Giunta a termine la consultazione della bozza di circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate sulla fiscalità delle criptoattività che fornisce chiarimenti in merito alle disposizioni recentemente introdotte in materia con la Legge di bilancio 2023 (art. 1, co. da 126 a 147, L.197/2022).
Nella circolare (disponibile in bozza-consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 15 giugno u.s.) si definisce il quadro normativo europeo di riferimento, il trattamento fiscale vigente ante legge di Bilancio 2023 e le nuove regole applicabili dal 1/1/2023 per la tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività.
Si ricorda in merito che con il recente intervento normativo è stata introdotta nell’ordinamento la disciplina delle ‘cripto-attività che ne stabilisce una definizione ai fini tributari e ne regola la tassazione, indicando altresì le modalità con le quali è consentita la sanatoria di eventuali errori compiuti in precedenti periodi d’imposta.