Di prossima approvazione la proroga dei termini di versamento in scadenza al 30 giugno 2023 per professionisti e imprese soggetti ISA
data: 18.06.2023
Area: Fiscale e Tributario
Con il comunicato stampa n. 98 dello scorso 14 giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anticipato l’emanazione di una prossima disposizione normativa con la quale verranno prorogati i termini di versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA di professionisti e imprese che esercitano attività per le quali sono approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), ora previsti in scadenza al 30 giugno 2023.
A seguito di tale previsione, il versamento delle imposte (saldo 2022 e primo acconto 2023) derivanti dalla dichiarazione per il periodo d’imposta 2022 dovrà essere eseguito:
- entro il 20 luglio 2023, senza alcuna maggiorazione (quale termine di scadenza ordinario post proroga);
- entro il 31 luglio 2023, applicando una maggiorazione dello 0,40 % (termine, invece, non differito).
Secondo le precisazioni fornite dal MEF, la proroga riguarderà in particolare anche i soggetti che presentano cause di esclusione dagli ISA, i soggetti che applicano il regime forfetario agevolato e/o il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ed i soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese soggette ad ISA che imputano i redditi per trasparenza ex artt. 5, 115 e 116 del Tuir.
Di prossima approvazione la proroga dei termini di versamento in scadenza al 30 giugno 2023 per professionisti e imprese soggetti ISA
data: 18.06.2023
Area: Fiscale e Tributario
Con il comunicato stampa n. 98 dello scorso 14 giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anticipato l’emanazione di una prossima disposizione normativa con la quale verranno prorogati i termini di versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA di professionisti e imprese che esercitano attività per le quali sono approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), ora previsti in scadenza al 30 giugno 2023.
A seguito di tale previsione, il versamento delle imposte (saldo 2022 e primo acconto 2023) derivanti dalla dichiarazione per il periodo d’imposta 2022 dovrà essere eseguito:
- entro il 20 luglio 2023, senza alcuna maggiorazione (quale termine di scadenza ordinario post proroga);
- entro il 31 luglio 2023, applicando una maggiorazione dello 0,40 % (termine, invece, non differito).
Secondo le precisazioni fornite dal MEF, la proroga riguarderà in particolare anche i soggetti che presentano cause di esclusione dagli ISA, i soggetti che applicano il regime forfetario agevolato e/o il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ed i soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese soggette ad ISA che imputano i redditi per trasparenza ex artt. 5, 115 e 116 del Tuir.