European Sustainability Reporting Standards: tradotti i primi 5 moduli per la rendicontazione della sostenibilità
data: 16.07.2023
Area: Fiscale e Tributario
Pubblicata dal CNDCEC la traduzione del primo set degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che stabiliscono i principi di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità in accordo alla Direttiva sul Corporate Sustainable Reporting (CSRD) elaborati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
I moduli tradotti – 2 principi a carattere trasversale validi per tutte le imprese e 3 (di 10) principi tematici – riguardano, in particolare, i seguenti aspetti:
- ESRS 1: General Requirements;
- ESRS 2: General Disclosures;
- ESRS E1: Climate change;
- ESRS E2: Pollution;
- ESRS E3: Water and marine resources
I principi ESRS sono volti alla realizzazione di un nuovo sistema di rendicontazione della sostenibilità in Europa, mediante il quale, con regole condivise, le imprese potranno fornire un report circa la sostenibilità delle proprie strategie, modelli di business, governance e organizzazione interna. I richiamati standard costituiscono, dunque, i principi ai quali le imprese europee dovranno riferirsi nella valutazione della rilevanza degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.
European Sustainability Reporting Standards: tradotti i primi 5 moduli per la rendicontazione della sostenibilità
data: 16.07.2023
Area: Fiscale e Tributario
Pubblicata dal CNDCEC la traduzione del primo set degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che stabiliscono i principi di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità in accordo alla Direttiva sul Corporate Sustainable Reporting (CSRD) elaborati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
I moduli tradotti – 2 principi a carattere trasversale validi per tutte le imprese e 3 (di 10) principi tematici – riguardano, in particolare, i seguenti aspetti:
- ESRS 1: General Requirements;
- ESRS 2: General Disclosures;
- ESRS E1: Climate change;
- ESRS E2: Pollution;
- ESRS E3: Water and marine resources
I principi ESRS sono volti alla realizzazione di un nuovo sistema di rendicontazione della sostenibilità in Europa, mediante il quale, con regole condivise, le imprese potranno fornire un report circa la sostenibilità delle proprie strategie, modelli di business, governance e organizzazione interna. I richiamati standard costituiscono, dunque, i principi ai quali le imprese europee dovranno riferirsi nella valutazione della rilevanza degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.