Proroga versamenti al 30 ottobre per soggetti ISA e forfettari
data: 16.10.2020
Area: Fiscale e Tributario
I soggetti ISA e forfettari che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33%, potranno effettuare il pagamento delle imposte scadute il 20 agosto, entro venerdì 30 ottobre 2020 con la sola maggiorazione dello 0,8% senza applicazione delle sanzioni. In ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati.
La norma fa riferimento a tutti i contribuenti che, contestualmente:
- esercitano, in forma di impresa o di lavoro autonomo, tali attività prescindendo dal fatto che gli stessi applichino o meno gli ISA;
- dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun ISA, dal relativo decreto ministeriale di approvazione.
Risultano interessati dalla proroga anche i contribuenti che:
- applicano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità;
- applicano il regime forfetario agevolato;
- dichiarano altre cause di esclusione dagli ISA;
partecipano a società, associazioni e imprese, che attribuiscono ai soci i redditi per trasparenza aventi i requisiti sopra indicati.
Proroga versamenti al 30 ottobre per soggetti ISA e forfettari
data: 16.10.2020
Area: Fiscale e Tributario
I soggetti ISA e forfettari che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33%, potranno effettuare il pagamento delle imposte scadute il 20 agosto, entro venerdì 30 ottobre 2020 con la sola maggiorazione dello 0,8% senza applicazione delle sanzioni. In ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati.
La norma fa riferimento a tutti i contribuenti che, contestualmente:
- esercitano, in forma di impresa o di lavoro autonomo, tali attività prescindendo dal fatto che gli stessi applichino o meno gli ISA;
- dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun ISA, dal relativo decreto ministeriale di approvazione.
Risultano interessati dalla proroga anche i contribuenti che:
- applicano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità;
- applicano il regime forfetario agevolato;
- dichiarano altre cause di esclusione dagli ISA;
partecipano a società, associazioni e imprese, che attribuiscono ai soci i redditi per trasparenza aventi i requisiti sopra indicati.