Registro dei titolari effettivi: comunicazioni dei dati e delle informazioni entro il prossimo 11 dicembre 2023
data: 16.10.2023
Area: Fiscale e Tributario
Con la pubblicazione del decreto 29 settembre 2023 del MIMIT sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dello scorso 9 ottobre, diviene operativo il Registro dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica e di persone giuridiche private (sezione autonoma), di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust (sezione speciale).
La pratica di comunicazione dei dati del titolare effettivo, ovverosia della persona che detiene la proprietà o il controllo dell’ente, potrà essere eseguita mediante il servizio DIRE delle Camere di Commercio (o altro analogo). A tal fine l’istanza da presentare dovrà essere firmata digitalmente dall’obbligato (senza che sia ammessa la delega di firma ad un professionista) e trasmessa da un soggetto obbligato all’invio telematico (anche intermediario abilitato).
L’omessa comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro (in capo a ciascun soggetto obbligato), ridotta a un terzo qualora l’adempimento venga posto in essere con un ritardo non superiore a 30 giorni (per il primo invio, dunque, nel termine del prossimo 10 gennaio 2024).
I dati e informazioni comunicati dovranno essere confermati annualmente e in caso di variazioni aggiornati nel termine di trenta giorni dal compimento dell’atto che dà luogo alla variazione.
Registro dei titolari effettivi: comunicazioni dei dati e delle informazioni entro il prossimo 11 dicembre 2023
data: 16.10.2023
Area: Fiscale e Tributario
Con la pubblicazione del decreto 29 settembre 2023 del MIMIT sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dello scorso 9 ottobre, diviene operativo il Registro dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica e di persone giuridiche private (sezione autonoma), di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust (sezione speciale).
La pratica di comunicazione dei dati del titolare effettivo, ovverosia della persona che detiene la proprietà o il controllo dell’ente, potrà essere eseguita mediante il servizio DIRE delle Camere di Commercio (o altro analogo). A tal fine l’istanza da presentare dovrà essere firmata digitalmente dall’obbligato (senza che sia ammessa la delega di firma ad un professionista) e trasmessa da un soggetto obbligato all’invio telematico (anche intermediario abilitato).
L’omessa comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro (in capo a ciascun soggetto obbligato), ridotta a un terzo qualora l’adempimento venga posto in essere con un ritardo non superiore a 30 giorni (per il primo invio, dunque, nel termine del prossimo 10 gennaio 2024).
I dati e informazioni comunicati dovranno essere confermati annualmente e in caso di variazioni aggiornati nel termine di trenta giorni dal compimento dell’atto che dà luogo alla variazione.