INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Il dirigente ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute

Corte di Cassazione, sezione lavoro, 6 giugno 2022, n. 18140

data: 02.07.2022
Area: Diritto del Lavoro

Il potere del dirigente di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie, non comporta la perdita del diritto, alla cessazione del rapporto, all’indennità sostitutiva delle stesse.

Ciò salvo che il datore non dimostri di avere formalmente invitato il dirigente a fruire delle ferie e di avere assicurato, altresì, che l’organizzazione del lavoro e le esigenze di servizio cui il dirigente era preposto non fossero tali da impedire il loro godimento.

Per la Corte di Cassazione detto principio trova fondamento nella posizione assunta dalla giurisprudenza comunitaria, la quale ha recentemente ravvisato la necessità di “evitare una situazione in cui l’onere di assicurarsi dell’esercizio effettivo del diritto alle ferie annuali retribuite sia interamente posto a carico del lavoratore”.

Il dirigente ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute

Corte di Cassazione, sezione lavoro, 6 giugno 2022, n. 18140

data: 02.07.2022
Area: Diritto del Lavoro

Il potere del dirigente di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie, non comporta la perdita del diritto, alla cessazione del rapporto, all’indennità sostitutiva delle stesse.

Ciò salvo che il datore non dimostri di avere formalmente invitato il dirigente a fruire delle ferie e di avere assicurato, altresì, che l’organizzazione del lavoro e le esigenze di servizio cui il dirigente era preposto non fossero tali da impedire il loro godimento.

Per la Corte di Cassazione detto principio trova fondamento nella posizione assunta dalla giurisprudenza comunitaria, la quale ha recentemente ravvisato la necessità di “evitare una situazione in cui l’onere di assicurarsi dell’esercizio effettivo del diritto alle ferie annuali retribuite sia interamente posto a carico del lavoratore”.