INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

INAIL – Operatività del nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio

Comunicazione INAIL

data: 04.03.2022
Area: Diritto del Lavoro

L’Inail rende noto che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità.

Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online, aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto, nell’architettura tecnologica e nella modalità di interoperabilità, adeguata alle linee guida Agid, in sostituzione della cooperazione applicativa.

Gli utenti che si avvalgono delle modalità di invio offline e in cooperazione applicativa dovranno adeguare i sistemi, come indicato dall’Inail sulla pagina istituzionale.

Gli utenti che trasmettono i certificati con la modalità di invio offline, ovvero tramite il file in formato .txt, .xml oppure .zip, dovranno adeguare il proprio sistema entro la data del 28 aprile 2022, seguendo le istruzioni fornite nella documentazione disponibile nelle pagine del portale dedicate sul sito Inail.

Gli utenti che trasmettono i certificati in cooperazione applicativa potranno continuare ad usufruire dell’attuale servizio per il solo anno 2022.

INAIL – Operatività del nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio

Comunicazione INAIL

data: 04.03.2022
Area: Diritto del Lavoro

L’Inail rende noto che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità.

Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online, aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto, nell’architettura tecnologica e nella modalità di interoperabilità, adeguata alle linee guida Agid, in sostituzione della cooperazione applicativa.

Gli utenti che si avvalgono delle modalità di invio offline e in cooperazione applicativa dovranno adeguare i sistemi, come indicato dall’Inail sulla pagina istituzionale.

Gli utenti che trasmettono i certificati con la modalità di invio offline, ovvero tramite il file in formato .txt, .xml oppure .zip, dovranno adeguare il proprio sistema entro la data del 28 aprile 2022, seguendo le istruzioni fornite nella documentazione disponibile nelle pagine del portale dedicate sul sito Inail.

Gli utenti che trasmettono i certificati in cooperazione applicativa potranno continuare ad usufruire dell’attuale servizio per il solo anno 2022.