INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Novità introdotte dal c.d. “Decreto Lavoro”

Decreto Legge, 4 maggio 2023, n. 48

data: 12.05.2023
Area: Diritto del Lavoro

E’ stato pubblicato nella  Gazzetta ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 il decreto legge approvato lo scorso 1° maggio dal Governo, con “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” .

Si segnalano le principali novità in esso contenute.

Fringe benefit

E’ stata innalzata per tutto l’anno d’imposta 2023 la soglia dei fringe benefit esenti IRPEF (comprensivi delle somme erogate per pagamento delle utenze domestiche)

Questa è stata portata a 3.000 euro ma solamente per i lavoratori dipendenti che abbiano a carico dei figli. Per tutti gli altri, continueranno a valere le regole previgenti.

Contributi omessi e rateazione dei debiti contributivi

A partire dal 2023 sarà possibile aumentare le rate per il versamento dei debiti contributivi, che passa dagli attuali 24 a 60  mesi. Inoltre è prevista una riduzione delle sanzioni amministrative per omesso versamento delle ritenute previdenziali. Queste potranno essere rimodulate non più «da  euro  10.000  a  euro  50.000»   ma  «da  una  volta  e  mezza  a  quattro  volte  l’importo omesso».

Tempo determinato

Qualora il contratto di lavoro sia superiore a 12 mesi e fino a 24 mesi, è prevista la possibilità di assunzione laddove:

–        la causale sia prevista dai CCNL
–        la causale sia dettata da esigenze economiche organizzative delle imprese e

–        si debba procedere alla sostituzione di lavoratori assenti.

Sgravi per nuove assunzioni

Vengono introdotti i seguenti incentivi alle assunzioni per:

–        enti e organizzazioni: un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023

–        datori di lavoro che assumono percettori di assegno di inclusione: esonero contributivo del 100% per 12 mesi

–        datori di lavoro che assumono giovani NEET under 30 iscritti al programma  Incentivo Occupazione Giovani: contributo del 60% della retribuzione per 12 mesi, cumulabile con altre misure  in vigore..

Novità introdotte dal c.d. “Decreto Lavoro”

Decreto Legge, 4 maggio 2023, n. 48

data: 12.05.2023
Area: Diritto del Lavoro

E’ stato pubblicato nella  Gazzetta ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 il decreto legge approvato lo scorso 1° maggio dal Governo, con “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” .

Si segnalano le principali novità in esso contenute.

Fringe benefit

E’ stata innalzata per tutto l’anno d’imposta 2023 la soglia dei fringe benefit esenti IRPEF (comprensivi delle somme erogate per pagamento delle utenze domestiche)

Questa è stata portata a 3.000 euro ma solamente per i lavoratori dipendenti che abbiano a carico dei figli. Per tutti gli altri, continueranno a valere le regole previgenti.

Contributi omessi e rateazione dei debiti contributivi

A partire dal 2023 sarà possibile aumentare le rate per il versamento dei debiti contributivi, che passa dagli attuali 24 a 60  mesi. Inoltre è prevista una riduzione delle sanzioni amministrative per omesso versamento delle ritenute previdenziali. Queste potranno essere rimodulate non più «da  euro  10.000  a  euro  50.000»   ma  «da  una  volta  e  mezza  a  quattro  volte  l’importo omesso».

Tempo determinato

Qualora il contratto di lavoro sia superiore a 12 mesi e fino a 24 mesi, è prevista la possibilità di assunzione laddove:

–        la causale sia prevista dai CCNL
–        la causale sia dettata da esigenze economiche organizzative delle imprese e

–        si debba procedere alla sostituzione di lavoratori assenti.

Sgravi per nuove assunzioni

Vengono introdotti i seguenti incentivi alle assunzioni per:

–        enti e organizzazioni: un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023

–        datori di lavoro che assumono percettori di assegno di inclusione: esonero contributivo del 100% per 12 mesi

–        datori di lavoro che assumono giovani NEET under 30 iscritti al programma  Incentivo Occupazione Giovani: contributo del 60% della retribuzione per 12 mesi, cumulabile con altre misure  in vigore..