INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile – si avvicina il termine per l’invio

Legge n.162 del 5 novembre del 2021

data: 26.09.2022
Area: Diritto del Lavoro

Le aziende con più di 50 dipendenti, sia pubbliche che private, dovranno inviare entro il 30 settembre 2022 un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, secondo quanto previsto dalla legge n.162 del 5 novembre del 2021, che modificava il cosiddetto Codice delle Pari opportunità (dlgs 198/2006).

Qualora il rapporto non venga presentato, all’azienda sarà applicata una sanzione da 515 a 2.580 euro.

Se l’inottemperanza si dovesse protrarre per più di 12 mesi sarà disposta anche la sospensione per 1 anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda. Se il rapporto dovesse risultare mendace o incompleto, all’azienda sarà applicata una sanzione da 1.000 a 5.000 euro.

Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile – si avvicina il termine per l’invio

Legge n.162 del 5 novembre del 2021

data: 26.09.2022
Area: Diritto del Lavoro

Le aziende con più di 50 dipendenti, sia pubbliche che private, dovranno inviare entro il 30 settembre 2022 un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, secondo quanto previsto dalla legge n.162 del 5 novembre del 2021, che modificava il cosiddetto Codice delle Pari opportunità (dlgs 198/2006).

Qualora il rapporto non venga presentato, all’azienda sarà applicata una sanzione da 515 a 2.580 euro.

Se l’inottemperanza si dovesse protrarre per più di 12 mesi sarà disposta anche la sospensione per 1 anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda. Se il rapporto dovesse risultare mendace o incompleto, all’azienda sarà applicata una sanzione da 1.000 a 5.000 euro.