L’UIBM lancia una sezione della propria banca dati nazionale dedicata alle tecnologie anti Covid-19
data: 30.10.2020
Area: Proprietà Intellettuale
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha recentemente annunciato la creazione di una sezione speciale all’interno della banca dati nazionale delle invenzioni biotecnologiche e delle scienze della vita (disponibile presso l’indirizzo web https://www.uibm.gov.it/biotech/index.html), dedicata alle tecnologie anti Covid-19. Questa nuova introduzione fa seguito alla nascita di medesime sezioni sui siti di EPO (European Patent Office) e WIPO (World Intellectual Property Organization).
Tale iniziativa ha l’obiettivo di consentire una ricerca efficace e immediata delle invenzioni e/o tecnologie che possano rivelarsi utili nella lotta al virus, agevolando l’accesso alle informazioni brevettuali già disponibili nella banca dati.
In particolare, all’interno della nuova sezione predisposta dall’UIBM, i brevetti italiani e le domande di brevetto depositate tra il 2009 e il 2019 sono suddivisi in dieci categorie, ossia: diagnostica, trattamenti medici/terapeutici, attrezzature mediche, trattamenti medici/profilassi, strutture mediche e trasporti, informatica, disinfezione, dispositivi di protezione personale e respiratori artificiali.
L’UIBM lancia una sezione della propria banca dati nazionale dedicata alle tecnologie anti Covid-19
data: 30.10.2020
Area: Proprietà Intellettuale
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha recentemente annunciato la creazione di una sezione speciale all’interno della banca dati nazionale delle invenzioni biotecnologiche e delle scienze della vita (disponibile presso l’indirizzo web https://www.uibm.gov.it/biotech/index.html), dedicata alle tecnologie anti Covid-19. Questa nuova introduzione fa seguito alla nascita di medesime sezioni sui siti di EPO (European Patent Office) e WIPO (World Intellectual Property Organization).
Tale iniziativa ha l’obiettivo di consentire una ricerca efficace e immediata delle invenzioni e/o tecnologie che possano rivelarsi utili nella lotta al virus, agevolando l’accesso alle informazioni brevettuali già disponibili nella banca dati.
In particolare, all’interno della nuova sezione predisposta dall’UIBM, i brevetti italiani e le domande di brevetto depositate tra il 2009 e il 2019 sono suddivisi in dieci categorie, ossia: diagnostica, trattamenti medici/terapeutici, attrezzature mediche, trattamenti medici/profilassi, strutture mediche e trasporti, informatica, disinfezione, dispositivi di protezione personale e respiratori artificiali.