Amministratore di fatto: accertamento dei requisiti
data: 18.12.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte ribadisce che, per la sussistenza della figura dell’amministratore di fatto introdotta dall’art. 2639 c.c., è necessario l’accertamento dell’esercizio, in modo continuativo e significativo, dei poteri tipici dell’organo gestorio, il quale costituisce oggetto di una valutazione di fatto insindacabile in sede di legittimità.
Non è, peraltro, da escludere che l’esercizio dei poteri o delle funzioni dell’amministratore di fatto possa verificarsi in concomitanza con l’esplicazione dell’attività di altri soggetti di diritto che esercitino in modo continuativo e significativo i poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione. La configurazione dell’amministrazione di fatto, inoltre, non è preclusa da un eventuale incarico consulenziale.
Amministratore di fatto: accertamento dei requisiti
data: 18.12.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte ribadisce che, per la sussistenza della figura dell’amministratore di fatto introdotta dall’art. 2639 c.c., è necessario l’accertamento dell’esercizio, in modo continuativo e significativo, dei poteri tipici dell’organo gestorio, il quale costituisce oggetto di una valutazione di fatto insindacabile in sede di legittimità.
Non è, peraltro, da escludere che l’esercizio dei poteri o delle funzioni dell’amministratore di fatto possa verificarsi in concomitanza con l’esplicazione dell’attività di altri soggetti di diritto che esercitino in modo continuativo e significativo i poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione. La configurazione dell’amministrazione di fatto, inoltre, non è preclusa da un eventuale incarico consulenziale.