INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Esdebitazione e irrisorietà delle percentuali relative ai crediti privilegiati

Cass. civ., sez. I, ord., 12 maggio 2022, n. 15246

data: 22.05.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

La Suprema Corte si è espressa sull’ammissione al beneficio della esdebitazione dai debiti residui di due procedure fallimentari che hanno coinvolto un socio illimitatamente responsabile di altrettante società di persone.

il Collegio enuncia il seguente principio di diritto: «in tema di esdebitazione, la definizione di soddisfacimento irrisorio resta parametrata a percentuali minime e in effetti tali da considerarsi irrilevanti, per modo da poter esser ritenuta dal giudice del merito solo ove il concreto soddisfacimento, tenuto conto di tutte le risultanze della procedura, non sia tale da rappresentare il concetto neppure parzialmente».

Esdebitazione e irrisorietà delle percentuali relative ai crediti privilegiati

Cass. civ., sez. I, ord., 12 maggio 2022, n. 15246

data: 22.05.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

La Suprema Corte si è espressa sull’ammissione al beneficio della esdebitazione dai debiti residui di due procedure fallimentari che hanno coinvolto un socio illimitatamente responsabile di altrettante società di persone.

il Collegio enuncia il seguente principio di diritto: «in tema di esdebitazione, la definizione di soddisfacimento irrisorio resta parametrata a percentuali minime e in effetti tali da considerarsi irrilevanti, per modo da poter esser ritenuta dal giudice del merito solo ove il concreto soddisfacimento, tenuto conto di tutte le risultanze della procedura, non sia tale da rappresentare il concetto neppure parzialmente».