INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Esdebitazione: valutazione comparativa del realizzo rispetto all’indebitamento

Cassazione Civile, Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7775 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci

data: 08.07.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

Con Ordinanza n. 7775 del 10 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è espressa in merito ai requisiti per accedere al beneficio dell’esdebitazione con particolare riferimento alla valutazione comparativa del realizzo rispetto all’indebitamento.

Nel caso di fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili in estensione, la Corte di Cassazione ha ritenuto che i giudici di merito abbiano correttamente negato la concessione del beneficio dell’esdebitazione, in considerazione dell’esiguità del realizzo (pari ad appena il 3% dell’indebitamento complessivo), che non consentiva di dare rilevanza alla parzialità dei pagamenti secondo la previsione dell’art. 142, 2° comma legge fallimentare.

Esdebitazione: valutazione comparativa del realizzo rispetto all’indebitamento

Cassazione Civile, Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7775 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci

data: 08.07.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

Con Ordinanza n. 7775 del 10 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è espressa in merito ai requisiti per accedere al beneficio dell’esdebitazione con particolare riferimento alla valutazione comparativa del realizzo rispetto all’indebitamento.

Nel caso di fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili in estensione, la Corte di Cassazione ha ritenuto che i giudici di merito abbiano correttamente negato la concessione del beneficio dell’esdebitazione, in considerazione dell’esiguità del realizzo (pari ad appena il 3% dell’indebitamento complessivo), che non consentiva di dare rilevanza alla parzialità dei pagamenti secondo la previsione dell’art. 142, 2° comma legge fallimentare.