Fusione per incorporazione: necessaria la cancellazione dal Registro delle Imprese
data: 22.10.2023
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte riafferma il principio di diritto in forza del quale
la legittimazione passiva per l’impugnazione di una sentenza emessa nei confronti di una società che, nelle more di giudizio, è stata incorporata, non può essere esercitata dalla società incorporante se non ha prima adempiuto alle formalità di cui all’articolo 2504 c.c. e, in particolare, alla cancellazione della società incorporata dal Registro delle Imprese, in quanto detti adempimenti hanno natura di pubblicitaria costitutiva.
A tal fine, ricorda inoltre la Corte, deve essere rispettato l’ordine dei suddetti adempimenti: il deposito relativo alla società risultante dalla fusione o di quella incorporante non può precedere quelli relativi alle altre società partecipanti alla fusione
Fusione per incorporazione: necessaria la cancellazione dal Registro delle Imprese
data: 22.10.2023
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte riafferma il principio di diritto in forza del quale
la legittimazione passiva per l’impugnazione di una sentenza emessa nei confronti di una società che, nelle more di giudizio, è stata incorporata, non può essere esercitata dalla società incorporante se non ha prima adempiuto alle formalità di cui all’articolo 2504 c.c. e, in particolare, alla cancellazione della società incorporata dal Registro delle Imprese, in quanto detti adempimenti hanno natura di pubblicitaria costitutiva.
A tal fine, ricorda inoltre la Corte, deve essere rispettato l’ordine dei suddetti adempimenti: il deposito relativo alla società risultante dalla fusione o di quella incorporante non può precedere quelli relativi alle altre società partecipanti alla fusione