La delega di funzioni deve essere precisa e specifica per poter esonerare il datore di lavoro dalla responsabilità penale
data: 06.11.2023
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Il datore di lavoro che conferisce una delega di funzioni ai sensi dell’art. 16 D.Lgs. n. 81 del 2008, è esente da responsabilità ‒ la quale incombe sul delegato ‒ solo a fronte di una compiuta delega di funzioni, che deve elencare con precisione le attività attribuite a chi riveste la posizione di garanzia e non deve essere genericamente riferita al rispetto della sicurezza in azienda.
La Suprema Corte ha infatti precisato che l’atto di delega è da considerarsi efficace solo allorché “riguardi un ambito ben definito e non l’intera gestione aziendale, sia espresso ed effettivo, non equivoco ed investa un soggetto qualificato per professionalità ed esperienza che sia dotato dei relativi poteri di organizzazione, gestione, controllo e spesa […]. Si tratta di requisiti stringenti, non altrimenti sostituibili, in relazione ai quali grava sul datore di lavoro un preciso onere dimostrativo”.
La delega di funzioni deve essere precisa e specifica per poter esonerare il datore di lavoro dalla responsabilità penale
data: 06.11.2023
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Il datore di lavoro che conferisce una delega di funzioni ai sensi dell’art. 16 D.Lgs. n. 81 del 2008, è esente da responsabilità ‒ la quale incombe sul delegato ‒ solo a fronte di una compiuta delega di funzioni, che deve elencare con precisione le attività attribuite a chi riveste la posizione di garanzia e non deve essere genericamente riferita al rispetto della sicurezza in azienda.
La Suprema Corte ha infatti precisato che l’atto di delega è da considerarsi efficace solo allorché “riguardi un ambito ben definito e non l’intera gestione aziendale, sia espresso ed effettivo, non equivoco ed investa un soggetto qualificato per professionalità ed esperienza che sia dotato dei relativi poteri di organizzazione, gestione, controllo e spesa […]. Si tratta di requisiti stringenti, non altrimenti sostituibili, in relazione ai quali grava sul datore di lavoro un preciso onere dimostrativo”.