La perdita della continuità aziendale non rende impossibile conseguire l’oggetto sociale
data: 04.03.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Lo scioglimento della società per impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale, ai sensi dell’art. 2484, comma 1, n. 2 c.c., “non è configurabile quando la continuità aziendale appaia recuperabile con scelte organizzative o commerciali e sussista la possibilità di attingere a risorse finanziarie per attuarle”.
Pertanto, conformandosi al prevalente indirizzo giurisprudenziale, il Tribunale di Firenze ha stabilito che finché la continuità aziendale è recuperabile, attraverso scelte di organizzazione aziendale o commerciali, non sussiste l’impossibilità definitiva di perseguire l’oggetto sociale e, conseguentemente, non è necessario procedere allo scioglimento della società.
La perdita della continuità aziendale non rende impossibile conseguire l’oggetto sociale
data: 04.03.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Lo scioglimento della società per impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale, ai sensi dell’art. 2484, comma 1, n. 2 c.c., “non è configurabile quando la continuità aziendale appaia recuperabile con scelte organizzative o commerciali e sussista la possibilità di attingere a risorse finanziarie per attuarle”.
Pertanto, conformandosi al prevalente indirizzo giurisprudenziale, il Tribunale di Firenze ha stabilito che finché la continuità aziendale è recuperabile, attraverso scelte di organizzazione aziendale o commerciali, non sussiste l’impossibilità definitiva di perseguire l’oggetto sociale e, conseguentemente, non è necessario procedere allo scioglimento della società.