La trasformazione di una società di capitali in una comunione di azienda genera un autonomo soggetto di diritto
data: 07.11.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha approfondito il tema della trasformazione di società. Tale istituto, ai sensi degli artt. 2498 ss. c.c., annovera al suo interno numerose figure tra loro eterogenee, al punto da impedire una ricostruzione unitaria delle tematiche che le singole figure vengono a proporre. Sul punto, la Suprema Corte, dunque, ha precisato che la trasformazione di una società di capitali in una comunione di azienda presenterebbe la caratteristica propria di dare vita ad un fenomeno di circolazione di diritti. A tale conclusione si giunge in quanto la comunione di azienda non è considerata dall’ordinamento in termini di autonomo soggetto di diritto.
La trasformazione di una società di capitali in una comunione di azienda genera un autonomo soggetto di diritto
data: 07.11.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha approfondito il tema della trasformazione di società. Tale istituto, ai sensi degli artt. 2498 ss. c.c., annovera al suo interno numerose figure tra loro eterogenee, al punto da impedire una ricostruzione unitaria delle tematiche che le singole figure vengono a proporre. Sul punto, la Suprema Corte, dunque, ha precisato che la trasformazione di una società di capitali in una comunione di azienda presenterebbe la caratteristica propria di dare vita ad un fenomeno di circolazione di diritti. A tale conclusione si giunge in quanto la comunione di azienda non è considerata dall’ordinamento in termini di autonomo soggetto di diritto.