Le funzioni di controllo interno all’impresa non escludono il dovere di sorveglianza dei sindaci
data: 08.07.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
I doveri del collegio sindacale degli enti dotati di funzioni di controllo interno non si intendono attenuati, in quanto dette funzioni hanno natura di mero ausilio e di supporto. Pertanto, i sindaci non possono limitarsi alla mera e passiva ricezione delle eventuali indicazioni fornite da queste funzioni, ma sono, in ogni caso, tenuti ad assicurare una costante sorveglianza sulla correttezza formale e sostanziale della gestione della società.
Secondo la Cassazione, inoltre, il dovere di informarsi che compete anche ai sindaci non va rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dai rapporti degli amministratori delegati, giacché anche i sindaci devono possedere ed esprimere una costante e adeguata conoscenza dell’attività aziendale e hanno l’obbligo di contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi di tutte le aree dell’impresa e di attivarsi in modo da poter efficacemente esercitare una funzione di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organi esecutivi.
Le funzioni di controllo interno all’impresa non escludono il dovere di sorveglianza dei sindaci
data: 08.07.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
I doveri del collegio sindacale degli enti dotati di funzioni di controllo interno non si intendono attenuati, in quanto dette funzioni hanno natura di mero ausilio e di supporto. Pertanto, i sindaci non possono limitarsi alla mera e passiva ricezione delle eventuali indicazioni fornite da queste funzioni, ma sono, in ogni caso, tenuti ad assicurare una costante sorveglianza sulla correttezza formale e sostanziale della gestione della società.
Secondo la Cassazione, inoltre, il dovere di informarsi che compete anche ai sindaci non va rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dai rapporti degli amministratori delegati, giacché anche i sindaci devono possedere ed esprimere una costante e adeguata conoscenza dell’attività aziendale e hanno l’obbligo di contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi di tutte le aree dell’impresa e di attivarsi in modo da poter efficacemente esercitare una funzione di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organi esecutivi.