Non è condivisibile la tesi per cui l’esecuzione del conferimento avverrebbe esclusivamente con l’assunzione dell’obbligazione
data: 23.10.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
In tema di mancata esecuzione dei conferimenti, il Tribunale di Roma ha precisato che la disciplina contenuta all’art. 2466 c.c. trova applicazione anche nell’ambito dei conferimenti d’opera. Conseguentemente, non può ritersi accettabile la tesi secondo cui l’esecuzione del conferimento si perfezionerebbe con la sola assunzione dell’obbligazione e non con l’adempimento. Invero, in ossequio principio dell’effettività del capitale sociale, ai fini dell’esecuzione del conferimento sono necessari tanto lo svolgimento dell’attività promessa fino al termine stabilito, quanto la prestazione della garanzia e la sua costante operatività. Pertanto, il socio che non esegua il conferimento nel termine prescritto diventerà moroso, con conseguente applicazione della disciplina ex art. 2466 c.c..
Non è condivisibile la tesi per cui l’esecuzione del conferimento avverrebbe esclusivamente con l’assunzione dell’obbligazione
data: 23.10.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
In tema di mancata esecuzione dei conferimenti, il Tribunale di Roma ha precisato che la disciplina contenuta all’art. 2466 c.c. trova applicazione anche nell’ambito dei conferimenti d’opera. Conseguentemente, non può ritersi accettabile la tesi secondo cui l’esecuzione del conferimento si perfezionerebbe con la sola assunzione dell’obbligazione e non con l’adempimento. Invero, in ossequio principio dell’effettività del capitale sociale, ai fini dell’esecuzione del conferimento sono necessari tanto lo svolgimento dell’attività promessa fino al termine stabilito, quanto la prestazione della garanzia e la sua costante operatività. Pertanto, il socio che non esegua il conferimento nel termine prescritto diventerà moroso, con conseguente applicazione della disciplina ex art. 2466 c.c..