Poteri dell’organo amministrativo in materia di conferimenti dei soci
data: 22.01.2021
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Con la sentenza in commento, la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto che ai fini dell’applicabilità del foro del consumatore è fondamentale la qualificazione del garante come “consumatore”, nel rispetto del criterio oggettivo dettato dall’art. 2, lett. b) della Direttiva EU 93/13, che definisce il consumatore come qualsiasi persona fisica che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale. Conseguentemente, per l’applicabilità del foro in questione, è irrilevante la natura del contratto autonomo o accessorio. Pertanto, la Corte d’Appello ha stabilito che è in capo alle parti del contratto di garanzia o di fideiussione che deve essere valutata la qualità in cui queste abbiano agito.
Poteri dell’organo amministrativo in materia di conferimenti dei soci
data: 22.01.2021
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
Con la sentenza in commento, la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto che ai fini dell’applicabilità del foro del consumatore è fondamentale la qualificazione del garante come “consumatore”, nel rispetto del criterio oggettivo dettato dall’art. 2, lett. b) della Direttiva EU 93/13, che definisce il consumatore come qualsiasi persona fisica che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale. Conseguentemente, per l’applicabilità del foro in questione, è irrilevante la natura del contratto autonomo o accessorio. Pertanto, la Corte d’Appello ha stabilito che è in capo alle parti del contratto di garanzia o di fideiussione che deve essere valutata la qualità in cui queste abbiano agito.