Presupposti della responsabilità ex D.Lgs. 231/2001
data: 28.10.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte ha ricordato come la mancanza/inefficienza di un modello di organizzazione può comportare una responsabilità dell’ente soltanto se abbia avuto un’efficienza causale nella commissione del reato presupposto da parte del soggetto apicale: nel senso che la condotta di questi sia stata resa possibile, anche in via concorrente, proprio dall’assenza o dall’insufficienza delle prescrizioni contenute nel modello.
Quanto, invece, all’elusione fraudolenta del modello, la Cassazione ha confermato la necessità che si tratti di una “condotta ingannevole, falsificatrice, obliqua, subdola”, tale da frustrare con l’inganno il diligente rispetto delle regole da parte dell’ente. L’esonero dell’ente dalla responsabilità da reato, infatti, può trovare una ragione giustificativa solamente in quanto la condotta dell’organo apicale rappresenti una dissociazione dello stesso dalla politica d’impresa.
Presupposti della responsabilità ex D.Lgs. 231/2001
data: 28.10.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
La Suprema Corte ha ricordato come la mancanza/inefficienza di un modello di organizzazione può comportare una responsabilità dell’ente soltanto se abbia avuto un’efficienza causale nella commissione del reato presupposto da parte del soggetto apicale: nel senso che la condotta di questi sia stata resa possibile, anche in via concorrente, proprio dall’assenza o dall’insufficienza delle prescrizioni contenute nel modello.
Quanto, invece, all’elusione fraudolenta del modello, la Cassazione ha confermato la necessità che si tratti di una “condotta ingannevole, falsificatrice, obliqua, subdola”, tale da frustrare con l’inganno il diligente rispetto delle regole da parte dell’ente. L’esonero dell’ente dalla responsabilità da reato, infatti, può trovare una ragione giustificativa solamente in quanto la condotta dell’organo apicale rappresenti una dissociazione dello stesso dalla politica d’impresa.