Presupposti fondamentali della responsabilità ex art. 2497 c.c.
data: 16.10.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
L’art. 2497 c.c. prevede al primo comma che le società o gli enti che agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale, nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all’integrità del patrimonio della società.
La Corte di Appello di Napoli si pronuncia sul punto precisando che affinché sorga la responsabilità ex art. 2497 c.c. co. 1, è necessario che l’esercizio illegittimo e antieconomico, richiamato dal dispositivo normativa, abbia effettivamente leso il patrimonio della società. Conseguentemente, in caso di lesione patrimoniale della società fallita, occorre anzitutto provare l’effetto causale che le scelte di gestione adottate dalla società dominante abbiano avuto sulla direzione societaria e imprenditoriale di quella dominata, e in secondo luogo l’effetto lesivo del patrimonio che la loro attuazione ha prodotto nei riguardi della garanzia patrimoniale a disposizione dei creditori.
Presupposti fondamentali della responsabilità ex art. 2497 c.c.
data: 16.10.2020
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
L’art. 2497 c.c. prevede al primo comma che le società o gli enti che agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale, nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all’integrità del patrimonio della società.
La Corte di Appello di Napoli si pronuncia sul punto precisando che affinché sorga la responsabilità ex art. 2497 c.c. co. 1, è necessario che l’esercizio illegittimo e antieconomico, richiamato dal dispositivo normativa, abbia effettivamente leso il patrimonio della società. Conseguentemente, in caso di lesione patrimoniale della società fallita, occorre anzitutto provare l’effetto causale che le scelte di gestione adottate dalla società dominante abbiano avuto sulla direzione societaria e imprenditoriale di quella dominata, e in secondo luogo l’effetto lesivo del patrimonio che la loro attuazione ha prodotto nei riguardi della garanzia patrimoniale a disposizione dei creditori.