Responsabilità 231 dell’impresa cancellata dal registro delle imprese
data: 01.04.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
“La cancellazione dal registro delle imprese della società alla quale si contesti (nel processo penale che si celebra anche nei confronti di persone fisiche imputate di lesioni colpose con violazione della disciplina antinfortunistica) la violazione dell’art. 25-septies, comma 3, del d. Igs. 8 giugno 2001, n. 231, in relazione al reato di cui all’art. 590 cod. pen., che si assume commesso nell’interesse ed a vantaggio dell’ente, non determina l’estinzione dell’illecito alla stessa addebitato”.
Con la sentenza in oggetto, la Suprema Corte ricorda che le cause estintive dei reati sono un numerus clausus, pertanto, deve ritenersi che “in tema di responsabilità da reato degli enti, il fallimento della persona giuridica non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo previsto dal d.Igs. n. 231 del 2001”.
Responsabilità 231 dell’impresa cancellata dal registro delle imprese
data: 01.04.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni
“La cancellazione dal registro delle imprese della società alla quale si contesti (nel processo penale che si celebra anche nei confronti di persone fisiche imputate di lesioni colpose con violazione della disciplina antinfortunistica) la violazione dell’art. 25-septies, comma 3, del d. Igs. 8 giugno 2001, n. 231, in relazione al reato di cui all’art. 590 cod. pen., che si assume commesso nell’interesse ed a vantaggio dell’ente, non determina l’estinzione dell’illecito alla stessa addebitato”.
Con la sentenza in oggetto, la Suprema Corte ricorda che le cause estintive dei reati sono un numerus clausus, pertanto, deve ritenersi che “in tema di responsabilità da reato degli enti, il fallimento della persona giuridica non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo previsto dal d.Igs. n. 231 del 2001”.