INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

Strumenti e processi digitali nel diritto societario

Associazione fra le Società Italiane per Azioni (“Assonime”), circolare n. 15 del 22 aprile 2022

data: 27.05.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

Assonime illustra le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo dell’8 novembre 2021, n. 183, indirizzate a promuovere l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Tra le innovazioni di maggior rilievo si segnalano:

1) con riguardo alla costituzione di S.r.l. e S.r.l.s., viene prevista una procedura interamente on line, che prevede la costituzione per atto pubblico informatico, con la possibilità per le parti di partecipare in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di una piattaforma telematica gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato;

2) con riguardo alla registrazione nel Registro delle Imprese di sedi secondarie di società europee e della nomina dei rispettivi rappresentanti, viene previsto che possano avvenire con l’intervento del Notaio attraverso modalità in videoconferenza;

3) con riguardo all’interdizione degli amministratori, vengono estese anche alle S.r.l. le cause di ineleggibilità-decadenza prevista dall’art. 2382 c.c. per le S.p.A. e si prevede che la nomina degli amministratori delle società di capitali sia preceduta dalla presentazione di un’autodichiarazione circa l’inesistenza delle cause di ineleggibilità e delle misure di interdizione adottate in uno Stato membro dell’Unione europea.

Strumenti e processi digitali nel diritto societario

Associazione fra le Società Italiane per Azioni (“Assonime”), circolare n. 15 del 22 aprile 2022

data: 27.05.2022
Area: Societario, Fusioni ed Acquisizioni

Assonime illustra le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo dell’8 novembre 2021, n. 183, indirizzate a promuovere l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Tra le innovazioni di maggior rilievo si segnalano:

1) con riguardo alla costituzione di S.r.l. e S.r.l.s., viene prevista una procedura interamente on line, che prevede la costituzione per atto pubblico informatico, con la possibilità per le parti di partecipare in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di una piattaforma telematica gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato;

2) con riguardo alla registrazione nel Registro delle Imprese di sedi secondarie di società europee e della nomina dei rispettivi rappresentanti, viene previsto che possano avvenire con l’intervento del Notaio attraverso modalità in videoconferenza;

3) con riguardo all’interdizione degli amministratori, vengono estese anche alle S.r.l. le cause di ineleggibilità-decadenza prevista dall’art. 2382 c.c. per le S.p.A. e si prevede che la nomina degli amministratori delle società di capitali sia preceduta dalla presentazione di un’autodichiarazione circa l’inesistenza delle cause di ineleggibilità e delle misure di interdizione adottate in uno Stato membro dell’Unione europea.