INTRANET
Copyright 2020 - Quorum Studio Legale e Tributario Associato - Credits

PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI

- “La privacy ed il rapporto di lavoro subordinato” di Corrado Cardarello, Gabriele Lipari
- “Smart Working – Disciplina e scenari” a cura di Corrado Cardarello, Francesco D’Amora, Annalisa Ebreo, Andrea Marziale, Andrea Patrizi
- Il Whistleblowing dopo la l. n. 179/2017 – a cura di Francesco D’Amora
- Licenziamento Disciplinare – Patrizi, Ebreo
- Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C.
- Il trasferimento del lavoratore
- Il rapporto di lavoro del dirigente
- Il nuovo collocamento obbligatorio
- Il lavoro notturno
- La tutela della donna nel rapporto di lavoro subordinato
- Mansioni e rapporto di lavoro subordinato
- La successione mortis causa
- Le assenze nel rapporto di lavoro subordinato
- Il potere disciplinare
- La Legge Biagi e la nuova disciplina dei rapporti di lavoro
- Licenziamento, lavoro a progetto, agenzia
- Employment law client strategies in Europe

· Lavoratori autonomi e forme anomale di astensione: il “dovere di dissociarsi” delle associazioni di categoria – Febbraio 2019 – Il Giuslavurista
- Giustificato il licenziamento del dirigente troppo autoriatrio – Febbraio 2018 – Diritto24 – Il Sole 24 Ore
- Uso del cellulare e rischio di malattia professionale – Maggio 2017 – Guida Al Lavoro Digital, Gruppo Sole 24 Ore
- Equity Crowfounding, una nuova rivoluzione? – Marzo 2017 – Aziendabanca
- Rassegna del Merito – Tribunale di Milano – 20 Gennaio 2017 – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore
- Dialoghi tra Arcibaldo e Casimiro, ovvero il diritto del lavoro tra verità e scherzo (“Direzione del Personale”, Aidp, 1999). (come si affronta una trattativa sindacale; come evitare una condotta antisindacale; come procedere ad un trasferimento; come valutare l’assenza ad una visita medica di controllo; come individuare la retribuzione imponibile; come la malattia interrompe le ferie; come gestire un caso di molestie sessuali; come gestire la sopravvenuta inidoneità; come licenziare per giusta causa; come tutelare la maternità; come individuare il lavoro subordinato; come individuare un uso aziendale; come presentare le dimissioni.
- La nuova disciplina dei prestiti concessi dal datore di lavoro (Guida al Lavoro, n.5 del 2000).
- Privacy e valutazione del lavoratore (Guida al Lavoro, n. 8 del 2000).
- Forfettizzazione del compenso per lavoro straordinario (Guida al Lavoro, n. 24 del 2000).
- Sviluppo organizzativo, gestione risorse ed organizzazione (Guida al Lavoro, n. 26 del 2000).
- Il fondo di solidarietà per il personale del Credito (Informatore Pirola n. 38 del 2000).
- La cessione del contratto di lavoro subordinato (Guida al Lavoro, n. 10 del 2001).
- Riflessioni sulla nuova disciplina in tema di trasferimenti d’azienda (Informatore Pirola n. 25 del 2001).
- Il distacco (Guida al Lavoro n. 37 del 2001).
- Medico competente ed obbligo di informare il datore sull’esito delle visite (Guida al Lavoro n. 50 del 2001).
- Il sistema di valutazione professionale nel settore del credito come testimonianza sinergica di profili gestionali ed aspetti giuridici (Lavoro e previdenza oggi, n. 11/12 del 2001).
- Le dimissioni (Informatore Pirola, n. 21 del 2002).
- Le molestie sessuali come forma di mobbing (Giuffrè/diritto di tutti, 2002)
- Le assenze per la malattia e la conservazione del posto (Giuffrè/diritto di tutti, 2002).
- L’irriducibilità della retribuzione ed i fringe benefits (Giuffrè/diritto di tutti 2002).
Stati di ansia e depressione. Non esiste solo il mobbing (Giuffrè/diritto di tutti 2002).
- Le mansioni del lavoratore e lo ius variandi del datore di lavoro (Giuffrè/diritto di tutti 2003).
- Riflessioni su incapacità naturale e rapporto di lavoro subordinato (Lavoro e previdenza oggi, n. 12/2002)
- Il mobbing: un’ipotesi di definizione legislativa (Giuffrè/diritto di tutti 2003)
- La banca delle ore (Giuffrè/diritto di tutti 2003)
- La malattia nel rapporto di lavoro subordinato (Giuffrè/diritto di tutti 2003).
L· e ragioni della solidarietà debbono prevalere su quelle del diritto civile: equiparato l’obbligo contributivo a quello tributario (Diritto e Giustizia, n. 32 del 20 settembre 2003, ed. Giuffrè).
- L’omesso versamento Inps punibile solo se è appropriazione indebita (D&G, Diritto e Giustizia, n. 33 del 27 settembre 2003, ed. Giuffrè).
- L’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori: problemi vecchi e nuovi (Giuffrè/diritto di tutti 2003).
vLa diseredazione (Giuffrè/diritto di tutti 2003)
Non sempre l’autonomia collettiva prevale sul computer (D&G, Diritto e Giustizia 29 ottobre 2003, ed. Giuffrè).
- Ma conviene la dirigenza? Forse si, forse no: la rivendicazione di un diritto non determina la cessazione del profilo fiduciario (D&G, Diritto e Giustizia 1^ novembre 2003, ed. Giuffrè).
Onera ed honores dei dirigenti nel rapporto di lavoro (Diritto & Giustizia, n. 40 15 novembre 2003, ed. Giuffrè).
- Come rimediare all’incompletezza delle previsioni del contratto collettivo, l’inerzia delle parti non annulla i diritti ex art. 2103 c.c. (Diritto & Giustizia, n. 41 22 novembre 2003, ed. Giuffrè).
- Il lavoro a progetto non è un’eccezione (Giuffrè/diritto di tutti, 2003).
- Il testamento olografo (Giuffrè/diritto di tutti 28 novembre 2003).
- Inserto speciale sulla Riforma Biagi: a) datore di lavoro e lavoratore, lontani ma vicini, il distacco e la Riforma Biagi; b) una poltrona (o una sedia) per due, lavoro ripartito e contratti collettivi; c) precarietà e lavoro intermittente (Diritto & Giustizia, n. 45 20 dicembre 2003, ed. Giuffrè).
L’impugnabilità della transazione se il lavoratore si accorda da solo (Diritto & Giustizia on line, 23 dicembre 2003).
- Brevi considerazioni sul contratto collettivo (Dirigenza Bancaria, dicembre 2003).
- Impugnare la conciliazione sindacale: una probatio diabolica (Diritto & Giustizia, n. 2/2004).
- Lavoro subordinato e tossicodipendenza (Giuffrè/diritto di tutti 27 gennaio 2004).
- Riflessioni sulla riforma del mercato del lavoro tra aspettative ed attuazione concreta (Diritto & Giustizia on line 7 febbraio 2004).
- Legge Biagi: la certificazione dei contratti (Diritto & Giustizia, n. 6/2004).
- L’infortunio per colpa del datore impedisce le mansioni inferiori (Diritto & Giustizia, n. 8/2004).
- La risoluzione del rapporto di lavoro dirigenziale (Giuffrè/diritto di tutti 22 marzo 2004).
- I primi effetti della legge Biagi, la mediazione di manodopera non è piu’ reato (Diritto & Giustizia n. 13/2004).
- L’assenteismo non puo’ presumersi, occorre valutarlo caso per caso (Diritto & Giustizia n. 18/2004).
- La malattia bambino (Giuffrè/diritto di tutti, 24 settembre 2004).
- L’elefantiasi dell’azienda non è un alibi, nelle contestazioni disciplinari la tempestività vale anche per i grandi gruppi (Diritto & Giustizia n. 37/2004).
- Lealtà e diritto di critica nel rapporto di lavoro (Giuffrè/diritto di tutti 29 novembre 2004).
- Legge Biagi: lavoro intermittente e certificazione, ad un anno dalla riforma un primo bilancio delle attività (Diritto & Giustizia n. 46/2004).
- Legge Biagi e commissioni di certificazione: ecco la circolare che fa luce sulla riforma. Ma resta comunque irrisolto il problema dell’erronea qualificazione (Diritto & Giustizia n. 2/2005).
Parità di trattamento e principio di uguaglianza nel rapporto di lavoro subordinato (Giuffrè/diritto di tutti, 1^ febbraio 2005).
- Lavoro intermittente: il Welfare apre le porte al doppio lavoro (Diritto e Giustizia on line 9 febbraio 2005).
- Il mobbing: le prove ed il risarcimento del danno, quando la giurisprudenza anticipa il legislatore. Fenomenologia e conseguenze degli atti (Diritto e Giustizia n. 9 5 marzo 2005).
- Arriva il lavoro intermittente “doppio” (Diritto e Giustizia n. 8 del 28 febbraio 2005).
- Il passato ed il futuro del diritto del lavoro (e del lavoro) dopo la Riforma Biagi (Giuffrè/diritto di tutti 24 marzo 2005).
- Il distacco e le differenze con la sospensione del rapporto di lavoro, l’aspettativa e la cessione del contratto (Giuffrè/diritto di tutti gennaio 2006).
- Brevi riflessioni sul lavoro ripartito (Giuffrè/diritto di tutti febbraio 2006).
- Licenziamento, Trasferimento e Mobbing – Giuffrè, 2006.
An Italian perspective on bullying and harassment – London (UK), Employment Update – Mayer Brown Rowe & Maw LLP, 2006.
- Strumenti di risoluzione delle controversie individuali e collettive – Altalex, 2006.
- Licenziamenti collettivi – Altalex, 2006.
- La conciliazione stragiudiziale, Altalex, 2006.
- Licenziamenti in Italia e conseguenze dei licenziamenti ingiustificati – Diritto.it, 2006.
- Sospensione e interruzione del rapporto di agenzia, Altalex, 2006.
- Protezione e limiti dei diritti sindacali, Altalex 2006.
- Le invenzioni del lavoratore – Diritto e Giustizia, 2008.
- Employee data privacy – A Global Overview, 2011.
- Il ricalcolo dell’incentivo non pesa sui costi aziendali – Guida al Lavoro, 2011.
Licenziamento per giusta causa e condotta penalmente rilevante – Guida al Lavoro n. 8 del 2012.
Aspetti giuslavoristici della figura del Responsabile antiriciclaggio newsletter di febbraio 2012 di AIRA.
- Dirigente depresso: legittimo il licenziamento per giustificato motivo – Guida al Lavoro del 23 marzo 2012.
- Revisione della disciplina in tema di licenziamenti individuali – Il Sole 24 ore on line Diritto 24.
- Lo Statuto del Lavoro o dei Lavoratori? Saremo veramente Europei? – Legal Community.
- Nullo il licenziamento della lavoratrice in gravidanza, anche se il datore di lavoro è inconsapevole.
- Revisione della disciplina in tema di licenziamenti individuali – Il Sole 24 ore on line – Diritto 24 30 marzo 2012.
- L’età del lavoratore non puo’ limitare il risarcimento del danno ex art. 18 – Guida al Lavoro n. 27/02/2012.
- Sette articoli per il Testo Unico sull’apprendistato – Il Sole 24 ore on line – Diritto 24 – 25 ottobre 2011.
- I nuovi tirocini: le novità introdotte dal D.L. n. 138/2011alla luce dei chiarimenti INPS e INAIL – Il Sole 24 ore on line – Diritto 24 05/10/2011.
- Tassazione dell’incentivo all’esodo: il ricalcolo non pesa sui costi aziendali – Guida al Lavoro n. 10 del 2011.
- “Contratto a tempo determinato: complessità aziendale, ragioni sostitutive e particolari esigenze territoriali”? in Diritto24, 2011.
- Disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita – Maggio 2012- Diritto 24 – Sole 24 Ore.
- L’apprendistato: le ipotesi di modifica al vaglio della Commissione Lavoro del Senato – Giugno 2012- Diritto 24 – Sole 24 Ore.
- La giurisdizione del giudice amministrativo sulla esecuzione delle convenzioni urbanistiche. – Giugno 2012- Urbanistica e Appalti 6/2012.
- Dipendente assente dopo la comunicazione delle ferie via email al dipartimento HR: licenziamento illegittimo – Agosto 2012- Diritto 24 – Sole 24 Ore.
- Illegittimo il licenziamento per rifiuto di modificare l’orario di lavoro – Settembre 2012- Guida al Lavoro n. 37.
- Cigs senza rotazione legittima nel settore farmaceutico – Guida al Lavoro n.41 del 19 ottobre 2012.
- “L’efficacia dei protocolli sindacali di intesa: il caso Jabil”? in Diritto24, 2012.
- “E’ nullo il termine apposto al contratto di lavoro, se l’impresa non ha effettuato la valutazione dei rischi”? in Guida al Lavoro n. 18/2012.
- “La ricusazione nel Rito Fornero”? in Guida al Lavoro, n. 58/2013.
- “Accordo Confindustria – Sindacati 31 maggio 2013. Misurabilità della rappresentatività sindacale”? in Diritto24, 2013

- LA NUOVA FRONTIERA DEL TRATTAMENTO DATI PERSONALI – 23 Marzo 2018 – Camera di Commercio Genova
- LE NUOVE ASPETTATIVE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE – 25 Maggio 2017 – Fondazione Cesifin Alberto Predieri
- LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E JOBS ACT: UNA NUOVA RIFORMA? LA TAVOLA ROTONDA PROMOSSA DA LE FONTI – 18 Gennaio 2017 – finanzaediritto.it
- HR & TALENT FORUM – MILANO, Martedì 19 Maggio 2015 – Gruppo24Ore
- CORSO DI PERFEZIONAMENTO SU “ART. 18 E LICENZIAMENTI, TRA PASSATO E FUTURO” – ROMA, Giovedì 14 Giugno 2012 – QuorumLegal